Le ciambelle al mosto rappresentano una dolce tradizione italiana, ricca di storia e sapori autentici. Realizzare queste prelibatezze significa immergersi in un’atmosfera calda e accogliente, perfetta per ogni occasione di convivialità. Si tratta di un dolce che richiama la vendemmia e le festività autunnali, unendo il gusto intenso del mosto all’arte della panificazione. Oggi vi accompagnerò attraverso una ricetta semplice ma deliziosa, che porta in tavola il piacere delle cose genuine.

Ciambelle al mosto: un dolce racconto da assaporare e condividere!

Tempo di preparazione 1 ora
Numero di Persone 4
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo totale 1 ora e 30 minuti

É sempre mezzogiorno, 7 ottobre 2025 – Ciambelle con il mosto di Fulvio Marino – Ingredienti

  • 500 g di farina
  • 250 ml di mosto d’uva
  • 100 g di zucchero
  • 75 g di burro fuso
  • 1 bustina di lievito di birra secco
  • 1 pizzico di sale
  • Cannella in polvere (facoltativa)
  • Scorza di limone grattugiata

É sempre mezzogiorno, 7 ottobre 2025 – Ciambelle con il mosto di Fulvio Marino – Procedimento

Iniziamo la preparazione delle nostre ciambelle al mosto creando un pre-fermento basilare per ottenere un impasto morbido e profumato. In una ciotola, versiamo l’acqua tiepida e sbricioliamo all’interno il lievito, aggiungendo poi un pizzico di zucchero e la farina. Mescoliamo energicamente con un cucchiaio fino a ottenere un composto omogeneo. Copriamo la ciotola con un canovaccio e lasciamo fermentare a temperatura ambiente per circa un’ora.

Una volta che il nostro pre-fermento è attivo e spumoso, possiamo proseguire con l’impasto principale. In una grande ciotola, uniamo il mix di pre-fermento con il mosto d’uva, il burro fuso, lo zucchero, il sale, la cannella e la scorza di limone. Incorporiamo lentamente la farina rimanente, mescolando fino a ottenere un impasto elastico e omogeneo. A questo punto, trasferiamo l’impasto su un piano di lavoro infarinato e lavoriamolo con le mani per circa 10 minuti.

Dopo aver formato una palla liscia, riponiamo l’impasto in una ciotola leggermente unta e copriamo con un canovaccio. Lasciamo lievitare in un luogo caldo per almeno due ore, o fino al raddoppio del volume. Quando l’impasto è lievitato, tagliamo dei pezzi e formiamo le ciambelle. Per farlo, prendiamo una porzione di impasto, formiamo una pallina e poi creiamo un buco al centro allargando con le dita.

Disporre le ciambelle su una teglia rivestita di carta forno e lasciare lievitare nuovamente per altri 30 minuti. Nel frattempo, preriscaldiamo il forno a 180°C. Una volta che le ciambelle sono pronte, inforniamo e cuociamo per circa 30 minuti fino a ottenere un bel colore dorato. Una volta sfornate, lasciate raffreddare su una griglia e, se desiderate, potete cospargerle di zucchero a velo prima di servire.

É sempre mezzogiorno, 7 ottobre 2025 – Ciambelle con il mosto di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere queste ciambelle ancora più speciali, potete considerare alcune varianti interessanti. Ad esempio, potete aggiungere frutta secca tritata come noci o mandorle all’impasto per dare un tocco croccante. Un’altra opzione è quella di arricchire l’aroma con spezie come noce moscata o anice per un profilo aromatico diverso. Se volete sperimentare con la guarnizione, provate ad immergere le ciambelle ancora calde in una glassa a base di zucchero e mosto, per un risultato davvero goloso.

Infine, per chi cerca un’alternativa vegana, è possibile sostituire il burro con un olio vegetale e utilizzare latte vegetale al posto dell’acqua. Così farete felici tutti, mantenendo intatta la bontà delle ciambelle al mosto!

Share.

Leave A Reply