La pinsa romana è un piatto che esprime al meglio la tradizione culinaria italiana, unendo storia e sapore in una preparazione che conquista i palati di tutti. Questa ricetta, proposta da Fulvio Marino, è perfetta per chi desidera regalarsi un momento di gusto autentico e condividere con amici e familiari. Grazie alla sua base lievitata e agli ingredienti freschi, la pinsa si presta a molteplici varianti e abbinamenti, rendendola un’ottima scelta per ogni occasione. Scopriamo insieme come realizzarla!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Scopri il segreto della pinsa romana che conquista palati e cuori!
| Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
|---|---|---|---|
| 20 minuti | 4 | 15-20 minuti | 72 ore per la lievitazione + 20 minuti |
É sempre mezzogiorno, 7 novembre 2025 – Ricetta pinsa romana di Fulvio Marino – Ingredienti
- Farina (possibilmente una miscela di farina di grano tenero e di riso)
- Lievito secco
- Acqua (in quantità a temperatura ambiente)
- Sale
- Olio extravergine di oliva
- Toppings a piacere (pomodoro, mozzarella, verdure, salumi)
É sempre mezzogiorno, 7 novembre 2025 – Ricetta pinsa romana di Fulvio Marino – Procedimento
Per iniziare la preparazione della pinsa romana, prendi una ciotola capiente e versa la farina, mescolandola accuratamente per garantirne l’uniformità. Aggiungi quindi il lievito secco e inizia a versare lentamente gran parte dell’acqua; è importante aggiungerla poco per volta mentre mescoli con un cucchiaio di legno. Continua fino a ottenere un composto omogeneo.
A questo punto, inserisci il sale e continua ad amalgamare, aggiungendo gradualmente l’acqua rimanente. Una volta che l’impasto comincia a prendere forma, è tempo di aggiungere l’olio extravergine di oliva, continuando a lavorarlo finché non sarà completamente assorbito.
Copri la ciotola con un panno umido o della pellicola trasparente e riponi l’impasto in frigorifero per un riposo di 72 ore. Questa fase di lievitazione è fondamentale, poiché consente all’impasto di sviluppare sapore e leggerezza.
Trascorso il tempo di lievitazione, estrai l’impasto dal frigorifero e lascialo acclimatare per circa un’ora. Successivamente, stendi l’impasto su una superficie infarinata dando forma alla tua pinsa, cercando di ottenere uno spessore uniforme. Trasferisci la pinsa su una teglia rivestita di carta da forno e aggiungi i tuoi toppings preferiti: pomodoro, mozzarella, verdure di stagione o salumi.
Infine, inforna in un forno preriscaldato a 250°C. Cuoci per 15-20 minuti, controllando la doratura della superficie. Una volta pronta, sforna e lascia raffreddare leggermente prima di servire. La pinsa romana è ora pronta per essere gustata!
É sempre mezzogiorno, 7 novembre 2025 – Ricetta pinsa romana di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta
Se desideri personalizzare la tua pinsa, puoi esplorare diverse varianti di toppings. Prova a utilizzare formaggi alternativi come la ricotta o il gorgonzola, oppure arricchisci con verdure grigliate come zucchine e melanzane. Per una versione più ricca, puoi aggiungere prosciutto crudo o speck. Se ami i sapori più decisi, una spolverata di Parmigiano Reggiano o un filo di aceto balsamico possono elevare ulteriormente il gusto del tuo piatto. In alternativa, puoi preparare una pinsa dolce utilizzando marmellate, frutta fresca o cioccolato fuso come condimenti. Con queste semplici variazioni, la pinsa romana diventa un piatto versatile, ideale per ogni momento della giornata!