La torta sorpresa alle castagne è un dolce che racchiude in sé tutta la magia e i sapori autunnali. Perfetta per le occasioni speciali o per una merenda in famiglia, questa delizia di Natalia Cattelani è un vero e proprio viaggio culinario. Con un ripieno morbido di mandorle e cioccolato, e una frolla croccante che la avvolge, ogni morso di questa torta porta con sé la tradizione e il calore dell’ospitalità emiliana. Scopriamo insieme come realizzarla e sorprendere tutti con questo dolce irresistibile!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Scopri la dolce magia della torta sorpresa alle castagne di Natalia Cattelani!
| Tempo di preparazione | 30 minuti |
| Numero di Persone | 8 |
| Tempo di cottura | 45 minuti |
| Tempo totale | 1 ora e 15 minuti |
É sempre mezzogiorno, 6 novembre 2025 – Torta sorpresa alle castagne di Natalia Cattelani – Ingredienti
- Farina 00
- Farina di mandorle
- Burro
- Zucchero semolato
- 1 uovo intero
- 1 tuorlo d’uovo
- Confettura di castagne
- Cioccolato fondente tritato
- Amaretti secchi
- Cognac (o altro liquore)
- Mandorle senza pelle
É sempre mezzogiorno, 6 novembre 2025 – Torta sorpresa alle castagne di Natalia Cattelani – Procedimento
Iniziamo preparando la base di frolla. In una ciotola o utilizzando un mixer, uniamo le due farine e il burro tagliato a cubetti. Mescoliamo fino a ottenere un composto simile a delle briciole fini. A questo punto, incorporiamo lo zucchero semolato, l’uovo intero e il tuorlo. Lavoriamo il tutto fino a formare un panetto liscio ed omogeneo. Ricopriamo il panetto con della pellicola trasparente e facciamolo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Nel frattempo, dedichiamoci al ripieno. Utilizziamo un mixer per tritare le mandorle senza pelle e trasferiamole in una ciotola. Aggiungiamo lo zucchero e le uova intere, mescolando bene il composto fino a ottenere una crema morbida.
Passiamo ora alla parte assemblea della torta. Stendiamo il panetto di frolla su una superficie infarinata fino a formare un disco. Imburriamo una teglia per crostate e adagiamo la frolla, coprendo sia il fondo che i bordi. Spalmiamo sul fondo la confettura di castagne, quindi spargiamo il cioccolato fondente tritato e gli amaretti imbevuti nel cognac. Versiamo infine il composto di mandorle sopra gli ingredienti.
Cuociamo in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 45 minuti, o fino a quando la superficie non risulterà dorata. Mentre la torta è in forno, possiamo utilizzare eventuale frolla avanzata per ricavare dei biscottini a forma di castagne: stendiamo l’impasto e ritagliamo le forme, cuocendo poi in forno fino a leggera doratura. Per decorare, intingiamo la metà dei biscottini nel cioccolato fondente.
É sempre mezzogiorno, 6 novembre 2025 – Torta sorpresa alle castagne di Natalia Cattelani – Consigli e Varianti per la ricetta
Per variare questa golosa ricetta, puoi sostituire la confettura di castagne con altre marmellate come quella di albicocche o di fichi, per un gusto più fruttato. Se desideri un tocco di freschezza, prova ad aggiungere un pizzico di scorza di limone grattugiata nel ripieno di mandorle. Inoltre, puoi arricchire ulteriormente la torta con gocce di cioccolato o pezzetti di castagne cotte. Infine, per un risultato ancora più scenografico, decora la torta con panna montata o una leggera spolverata di zucchero a velo prima di servirla. Buon appetito!