Preparare un piatto che racchiude i colori e i sapori dell’autunno è un modo perfetto per godere dei frutti di questa meravigliosa stagione. Gli ingannapreti con ragù d’autunno sono un primo piatto ricco e gustoso, ideale per una cena in famiglia o con amici. Questo piatto unisce la tradizione emiliana e i profumi dei boschi, ricevendo sempre apprezzamenti da chi ha il piacere di assaggiarlo. Scopriamo insieme come realizzarlo!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Scopri il segreto dell’autunno: ingannapreti e ragù per un viaggio di sapori!
| Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
|---|---|---|---|
| 30 minuti | 4 | 60 minuti | 90 minuti |
É sempre mezzogiorno, 6 novembre 2025 – Ricetta ingannapreti con ragù d’autunno di Daniele Persegani – Ingredienti
- 400 g di farina 00
- 4 uova
- 200 g di carne macinata di manzo
- 200 g di carne macinata di maiale
- 300 g di funghi misti freschi
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 200 ml di vino bianco
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- Un mazzetto di erbe aromatiche (rosmarino, timo, alloro)
- Formaggio grattugiato q.b.
- Olio d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
É sempre mezzogiorno, 6 novembre 2025 – Ricetta ingannapreti con ragù d’autunno di Daniele Persegani – Procedimento
Iniziamo preparando il ragù. In una padella ampia, scaldiamo un filo d’olio d’oliva e aggiungiamo un trito di cipolla, carota e sedano. Facciamo soffriggere lentamente fino a che le verdure non si ammorbidiscono. A questo punto, uniamo le carni macinate di manzo e maiale, rosolandole bene a fuoco vivace. Non dimentichiamo di sfumare con il vino bianco, lasciando evaporare l’alcol.
Dopo qualche minuto, incorporiamo il concentrato di pomodoro, i funghi precedentemente rosolati e il mazzetto di erbe aromatiche. Abbassiamo la fiamma e lasciamo cuocere per circa un’ora, mescolando di tanto in tanto. Quando il ragù è pronto, manteniamo caldo e passiamo alla preparazione della pasta.
Stendiamo la sfoglia di pasta all’uovo, non troppo sottile, e ritagliamo dei quadratini. Prendiamo un quadratino e uniamo due vertici opposti formando un triangolo, quindi uniamo anche le altre due estremità, dando così vita all’ingannapreti. Cuociamo la pasta in abbondante acqua salata per pochi minuti, finché non viene a galla.
Infine, scoliamo la pasta e la saltate in padella con il ragù, aggiungendo un po’ di formaggio grattugiato per mantecare il tutto. Servite caldo, guarnito con un’ulteriore spolverata di formaggio e un filo d’olio a crudo.
É sempre mezzogiorno, 6 novembre 2025 – Ricetta ingannapreti con ragù d’autunno di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere il vostro piatto ancora più interessante, potete considerare di aggiungere spezie come il pepe nero o la paprika dolce al ragù per un tocco di sapore in più. Se desiderate un piatto vegano, potete sostituire le carni con lenticchie cotte e funghi secchi reidratati. Un’aggiunta di cubetti di zucca durante la cottura del ragù porterà dolcezza e colore al piatto. Infine, per un accento di freschezza, provate a guarnire con una spolverata di prezzemolo fresco tritato prima di servire. Buon appetito!