I Tamales sono una prelibatezza messicana dal sapore intenso e dalla consistenza avvolgente, perfetti per festeggiare occasioni speciali o semplicemente per soddisfare una voglia di cucina autentica. In questa ricetta, Daniele Persegani ci guida nella creazione di questi deliziosi involtini di mais, sottolineando l’importanza degli ingredienti freschi e della preparazione con cura. Scopriamone insieme i segreti!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
 
Scopri il segreto dei Tamales: un viaggio di sapori con Daniele Persegani!
| Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale | 
|---|---|---|---|
| 60 minuti | 4 | 50 minuti | 110 minuti | 
É sempre mezzogiorno, 31 ottobre 2025 – Tamales di Daniele Persegani – Ingredienti
- Mais precotto in scatola
- Farina di mais bianco
- Lievemente istantaneo per salati
- Sale
- Strutto
- Acqua bollente
- Coscia di maiale
- Origano secco
- Aglio
- Peperoncino
- Polvere di cumino
- Pepe nero macinato
- Olio d’oliva
- Carta da forno
É sempre mezzogiorno, 31 ottobre 2025 – Tamales di Daniele Persegani – Procedimento
Iniziamo la preparazione dei Tamales frullando il mais precotto fino a ottenere una consistenza liscia. In una grande ciotola, uniamo la farina di mais bianco, il mais frullato, il lievito istantaneo, il sale e lo strutto. Mescoliamo bene e, poco alla volta, incorporiamo l’acqua bollente, impastando con le mani fino a formare un composto omogeneo. Una volta ottenuto il panetto, avvolgiamolo nella pellicola alimentare e lasciamolo riposare per un’ora a temperatura ambiente.
Nel frattempo, passiamo alla preparazione del ripieno: lessiamo la coscia di maiale in acqua aromatizzata con origano, aglio e sale per circa un’ora. Una volta cotta, scoliamo la carne e sfilacciamola con una forchetta.
In una padella, facciamo scaldare un filo d’olio e soffriggiamo il trito di aglio e peperoncino. Aggiungiamo poi l’origano secco, la polvere di cumino e il pepe nero macinato. Incorporiamo la carne sfilacciata e lasciamola insaporire per alcuni minuti.
Prepariamo ora i Tamales ritagliando quadrati di carta da forno. Su ciascun pezzo, adagiamo un pugnetto di impasto, creando un disco di circa 10-12 cm di diametro. Al centro di ogni disco mettiamo una porzione di ripieno. Arrotoliamo l’impasto intorno al ripieno, aiutandoci con la carta da forno, fino a formare una sorta di cannellone. Chiudiamo l’estremità della carta da forno come se fosse una caramella.
Infine, cuociamo i Tamales nella vaporiera per circa 50 minuti, finché non risultano ben cotti e morbidi.
É sempre mezzogiorno, 31 ottobre 2025 – Tamales di Daniele Persegani – Consigli e varianti per la ricetta
Per variare i Tamales, puoi provare a sostituire il ripieno di maiale con pollo, pesce o verdure per una versione vegetariana. Inoltre, puoi divertirti ad arricchire l’impasto con spezie come la paprika affumicata o addirittura aggiungere formaggio per un sapore ancora più avvolgente. Infine, per un tocco di freschezza, prova a servire i Tamales con una salsa verde piccante o una guarnizione di coriandolo fresco.
Questa ricetta non solo celebra la tradizione gastronomica messicana, ma permette anche di personalizzare ogni boccone secondo i propri gusti. Buon appetito!
