Preparare la pizzucca è un modo affascinante per portare in tavola un piatto dal sapore autentico e dalla forma curiosa, perfetta per le celebrazioni di Halloween. Questa pizza unica, proposta dal rinomato Fulvio Marino, non solo delizierà il tuo palato, ma creerà anche un’atmosfera festiva nella tua cucina. Segui questi passaggi e scopri quanto possa essere divertente realizzare una pizzucca a casa!

Scopri la magia della pizzucca, una delizia che scalda il cuore e il palato!

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
2 ore + lievitazione 4 30 minuti 2 ore e 30 minuti

É sempre mezzogiorno, 31 ottobre 2025 – Pizzucca di Fulvio Marino – Ingredienti

  • 500g di semola di grano duro
  • 400ml di acqua
  • 2 bustine di lievito di birra secco
  • 10g di sale
  • 30ml di olio d’oliva

É sempre mezzogiorno, 31 ottobre 2025 – Pizzucca di Fulvio Marino – Procedimento

Iniziamo preparando l’autolisi: in una ciotola capiente, aggiungiamo la semola e 400 ml di acqua. Mescoliamo bene con un cucchiaio e lasciamo riposare a temperatura ambiente per circa 2 ore per far sviluppare gli enzimi della farina.

Successivamente, dopo il riposo, incorporiamo all’impasto le due bustine di lievito di birra secco e metà dell’acqua rimanente. Iniziamo a impastare con le mani, unendo anche il sale e l’acqua rimasta. Quando l’impasto inizia a legarsi, versiamo l’olio d’oliva e continuiamo a lavorare fino a ottenere una consistenza omogenea. Copriamo la ciotola con un panno e lasciamo lievitare ancora per altre 2 ore a temperatura ambiente, fino a quando non raddoppia di volume.

A questo punto, possiamo stendere l’impasto su una superficie infarinata, dando forma alla pizzucca. Non dimentichiamo di creare un bordo più spesso per dare quel tipico aspetto a zucca! Trasferiamo la pizza su una teglia da forno e procediamo con la cottura nel forno precedentemente riscaldato a 220°C per circa 30 minuti o fino a quando la crosta non diventa dorata e croccante.

La vostra pizzucca è pronta per essere servita e stupire tutti i vostri invitati!

É sempre mezzogiorno, 31 ottobre 2025 – Pizzucca di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere la pizzucca ancora più interessante, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, provate ad arricchire l’impasto con semi di zucca o spezie come rosmarino o origano per un aroma extra. Potreste anche farcire la pizzucca con ingredienti diversi come mozzarella, pomodorini o verdure di stagione, per adattarla ai gusti dei vostri commensali. Un’altra idea è quella di servire la pizzucca con una salsa di pomodoro piccante o una crema di formaggio per un tocco di freschezza in più. Sperimentate e divertitevi a creare la vostra versione unica di questa delizia!

Share.

Leave A Reply