Un viaggio nella cucina di Andrea Mainardi ci porta a scoprire una deliziosa reinterpretazione del polpettone, realizzata con patate e una generosa dose di formaggio filante. Questo piatto non solo è un’ode alla tradizione gastronomica italiana, ma si presta anche a variazioni che ne arricchiscono il sapore e la consistenza. Prepariamo insieme questo polpettone di patate filante, perfetto per un pranzo in famiglia o per sorprendere i nostri ospiti.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 30 settembre 2025 – Polpettone di patate filante di Andrea Mainardi – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4 | 30 minuti | 1 ora |
É sempre mezzogiorno, 30 settembre 2025 – Polpettone di patate filante di Andrea Mainardi – Ingredienti
- 600 g di patate
- 2 uova
- 50 g di pane grattugiato
- Noce moscata qb
- Sale e pepe qb
- 80 g di pancetta affumicata (o speck o prosciutto crudo)
- 150 g di formaggio a pasta dura (grattugiato)
- Prezzemolo tritato qb
- Burro qb
- Olio d’oliva qb
- 1 spicchio d’aglio
- Salvia qb
- 2 salsicce
É sempre mezzogiorno, 30 settembre 2025 – Polpettone di patate filante di Andrea Mainardi – Procedimento
Iniziate con il lessare le patate fino a renderle tenere. Successivamente, schiacciatele in una capiente ciotola. Aggiungete le uova, un pizzico di noce moscata, sale e pepe, mescolando bene con un cucchiaio per ottenere un composto omogeneo. Incorporate gradualmente il pane grattugiato, amalgamando finché gli ingredienti non sono ben amalgamati.
Preparare una placca da forno rivestita con carta forno e adagiatevi fette di pancetta affumicata, cercando di coprire tutta la superficie. Versate il composto di patate sopra la pancetta, distribuendolo uniformemente con le mani. Spolverate con formaggio grattugiato e aggiungete ancora un po’ di formaggio a pasta dura che fonde, insieme al prezzemolo tritato.
Con l’aiuto della carta forno, arrotolate il tutto formando un polpettone, chiudendo le estremità come se fosse una caramella. Infornate a 200°C per circa 30 minuti.
Una volta cotto, servite a fette con un contorno gustoso: sciogliete un panetto di burro in un filo d’olio, aggiungete uno spicchio d’aglio e qualche foglia di salvia. Cuocete le salsicce incise a croce in questa miscela per circa un’ora, coprendo il tutto con acqua.
É sempre mezzogiorno, 30 settembre 2025 – Polpettone di patate filante di Andrea Mainardi – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere il vostro polpettone ancora più interessante, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, provate a sostituire la pancetta con del prosciutto cotto o aggiungere delle verdure come spinaci o broccoli nel composto di patate per un tocco di freschezza. Inoltre, per un sapore più ricco, potete utilizzare formaggi diversi come fontina o taleggio. Se amate i sapori piccanti, aggiungete un po’ di peperoncino nel ripieno. Sperimentate e create la vostra versione unica di questo piatto classico!