Preparare un piatto tradizionale come i tagliolini al ragù è un’arte che racchiude i sapori genuini della cucina italiana. Questa ricetta, curata da Daniele Persegani, richiama i ricordi affettuosi dei pranzi in famiglia e delle domeniche trascorse in compagnia. Scopriamo insieme come ottenere un ragù ricco e saporito, perfetto per avvolgere i nostri tagliolini fatti in casa.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 3 ottobre 2025 – Tagliolini al ragù di Daniele Persegani – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 3-4 ore |
Tempo totale | 3-4 ore e 30 minuti |
É sempre mezzogiorno, 3 ottobre 2025 – Tagliolini al ragù di Daniele Persegani – Ingredienti
- Tagliolini freschi all’uovo
- 300 g di macinato misto (manzo e maiale)
- 100 g di salsiccia
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 cipolla
- 50 g di burro
- 3 cucchiai di olio d’oliva
- 1 bicchiere di vino rosso
- 400 g di passata di pomodoro
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- Rosmarino fresco
- Salvia fresca
- Formaggio grattugiato a piacere
- Sale e pepe q.b.
É sempre mezzogiorno, 3 ottobre 2025 – Tagliolini al ragù di Daniele Persegani – Procedimento
Iniziamo con la preparazione del ragù, un passaggio fondamentale che richiede tempo e pazienza. In un tegame ampio, scaldiamo il burro e l’olio d’oliva insieme. Una volta caldo, aggiungiamo il trito di sedano, carota e cipolla, facendo soffriggere a fuoco dolce finché le verdure non si ammorbidiscono.
Mentre il soffritto cuoce, in una padella separata, riscaldiamo un po’ d’olio e mettiamo a rosolare il macinato misto insieme alla salsiccia sgranata. Aromatizziamo con rosmarino e salvia, sfumando il tutto con un buon bicchiere di vino rosso. Lasciamo cuocere fino a quando la carne non è ben dorata.
Una volta che il macinato è pronto, preleviamo la carne dalla padella utilizzando una schiumarola e trasferiamola nel tegame con il soffritto. A questo punto, aggiungiamo la passata di pomodoro e il concentrato, mescolando bene. Copriamo il tegame e lasciamo cuocere delicatamente per 3-4 ore, mescolando occasionalmente e aggiungendo acqua se necessario per mantenere il ragù umido.
Quando il ragù è diventato denso e saporito, è giunto il momento di preparare i tagliolini. Stendiamo la pasta all’uovo e ritagliamo i tagliolini. Cuociamo in abbondante acqua salata e, una volta pronti, scoliamoli in una ciotola con qualche noce di burro. Mescoliamo bene affinché il burro si sciolga e i tagliolini siano ben conditi. Infine, uniamo il ragù e mescoliamo fino a ottenere un composto omogeneo. Serviamo il piatto caldo, spolverizzando con formaggio grattugiato a piacere.
É sempre mezzogiorno, 3 ottobre 2025 – Tagliolini al ragù di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere i tuoi tagliolini al ragù ancora più speciali, puoi provare alcune varianti interessanti. Ad esempio, per un sapore più robusto, sostituisci il macinato di manzo con carne di cinghiale. Se preferisci una nota più fresca, aggiungi alla fine un trito di basilico o prezzemolo fresco. Puoi anche arricchire il ragù con funghi porcini reidratati o olive nere per un tocco mediterraneo. Per un’alternativa vegetariana, sostituisci la carne con lenticchie, che daranno una consistenza simile senza compromettere il gusto. Experimenta con i sapori e crea il tuo ragù ideale!