Iniziamo la settimana in modo delizioso con una ricetta che promette di sorprendere il palato e fare felici amici e familiari. La crostata gastronomica è un piatto versatile, perfetta per ogni occasione, da un pranzo informale a una cena elegante. Questa preparazione unisce la semplicità della pasta sfoglia con un ripieno ricco e saporito, facendo brillare ingredienti di alta qualità. Scopriamo insieme come realizzarla e stupire i nostri ospiti!

Scopri la crostata gastronomica che conquista il palato di tutti!

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 4 50 minuti 1 ora e 20 minuti

É sempre mezzogiorno, 3 novembre 2025 – Crostata gastronomica di Daniele Persegani – Ingredienti

  • 1 rotolo di pasta sfoglia integrale
  • 200 g di funghi champignon
  • 150 g di mortadella
  • 500 ml di latte
  • 50 g di farina
  • 50 g di burro
  • 100 g di formaggio grattugiato (Emmental o similare)
  • Sale q.b.
  • Noce moscata q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • Latte per spennellare
  • Semi di sesamo per guarnire

É sempre mezzogiorno, 3 novembre 2025 – Crostata gastronomica di Daniele Persegani – Procedimento

Per realizzare la crostata gastronomica, iniziamo preparando il ripieno. In una padella antiaderente, scaldiamo un filo d’olio e rosoliamo i funghi champignon precedentemente puliti e affettati, aggiungendo un pizzico di sale. Una volta che i funghi iniziano a dorarsi, uniamo il prezzemolo tritato e sfumiamo con il vino bianco. Continuiamo la cottura a fuoco vivo fino a far evaporare l’alcol.

Successivamente, tagliamo la mortadella a dadini e facciamola rosolare in un’altra padella con un goccio d’olio, finché non diventa leggermente croccante.

Ora è il momento di preparare la besciamella. In un pentolino, facciamo sciogliere il burro e uniamo la farina mescolando bene per evitare grumi. Poco alla volta, aggiungiamo il latte continuando a mescolare fino ad ottenere una consistenza cremosa. Aggiungiamo sale e noce moscata a piacere. Una volta che la besciamella si è addensata, incorporiamo il formaggio grattugiato, un’altra spolverata di noce moscata e lasciamo raffreddare.

Uniamo i funghi e la mortadella rosolati alla besciamella, mescolando bene fino ad ottenere un composto omogeneo.

Prendiamo una tortiera precedentemente imburrata e infarinata, e foderiamola con metà del rotolo di pasta sfoglia integrale, bucherellando il fondo con una forchetta per evitare che si gonfi. Stendiamo sul fondo uno strato di fette di formaggio Emmental e versiamo sopra il ripieno preparato. Copriamo con l’altra metà della pasta sfoglia, sigillando bene i bordi per evitare fuoriuscite durante la cottura. Spennelliamo la superficie con latte e cospargiamo con semi di sesamo.

Infine, inforniamo a 180°C per circa 50 minuti, posizionando la teglia nella parte inferiore del forno, fino a quando la crostata sarà dorata e croccante.

É sempre mezzogiorno, 3 novembre 2025 – Crostata gastronomica di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere la crostata gastronomica ancora più interessante, puoi provare alcune varianti. Sostituisci i funghi champignon con carciofi o spinaci freschi per un tocco diverso. Se desideri un sapore più robusto, aggiungi un mix di salumi come prosciutto crudo o speck al posto della mortadella. In aggiunta, puoi arricchire il ripieno con olive verdi o nere per un sapore mediterraneo. Infine, per un tocco finale, puoi aromatizzare la besciamella con erbe aromatiche come timo o rosmarino. Questi piccoli accorgimenti possono rendere questo piatto classico un’esperienza culinaria unica e personalizzata!

Share.

Leave A Reply