Sperimentare con ricette tradizionali offre sempre l’opportunità di riscoprire sapori unici. Oggi vi invitiamo a tuffarvi in un viaggio gastronomico attraverso la Sicilia con i cartocci e le graffe, preparati dalla talentuosa Giusina Battaglia. Questi dolcetti sono il perfetto equilibrio tra dolcezza e croccantezza, ideali per qualsiasi occasione. Andiamo a scoprire insieme come realizzarli!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Scopri il segreto dei cartocci e graffe di Giusina Battaglia: un viaggio di gusto!
| Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
|---|---|---|---|
| 40 min | 6 | 30 min | 1 ora e 10 min |
É sempre mezzogiorno, 3 novembre 2025 – Cartocci e graffe di Giusina Battaglia – Ingredienti
- 500 g di farina 00
- 25 g di lievito fresco
- 100 g di zucchero semolato
- 200 ml di latte tiepido
- 1 uovo intero
- 7 g di sale
- 80 g di strutto (o burro morbido)
- 300 g di ricotta di pecora
- 150 g di gocce di cioccolato
- Olio per friggere
- Zucchero semolato per decorare
- Zucchero a velo per guarnire
É sempre mezzogiorno, 3 novembre 2025 – Cartocci e graffe di Giusina Battaglia – Procedimento
Iniziate la preparazione versando la farina 00 in una ciotola o in planetaria. Aggiungete il lievito fresco sbriciolato e lo zucchero, quindi cominciate a mescolare il tutto. Incorporate lentamente il latte tiepido e l’uovo intero, per poi aggiungere il sale. Continuate a lavorare l’impasto fino ad ottenere una consistenza omogenea. A questo punto, unite lo strutto (o il burro morbido) e lavorate fino a completo assorbimento. Coprite la ciotola con un canovaccio e lasciate riposare l’impasto fino al raddoppio, mantenendolo a temperatura ambiente.
Nel frattempo, preparate la crema di ricotta: in una ciotola, amalgamate la ricotta di pecora con lo zucchero semolato. Dopo aver mescolato bene, ponete la crema in frigorifero per alcune ore. Successivamente, setacciatela e incorporate le gocce di cioccolato, prima di rimettere in frigo a riposare.
Una volta che l’impasto è raddoppiato, dedicatevi alla formazione dei cartocci: create dei serpentelli e arrotolateli attorno a tubi per cannoli. Per le graffe, formate delle palline lisce leggermente schiacciate. Disponete entrambi su una teglia foderata con carta forno, coprite e lasciate lievitare di nuovo fino a che non raddoppiano.
Preriscaldate l’olio a 170° in una pentola profonda e iniziate a friggere i dolci finché non assumono una colorazione dorata. Scolateli su carta assorbente e, mentre sono ancora caldi, rotolate i cartocci nello zucchero semolato. Una volta raffreddati, farciteli con la crema di ricotta. Per le graffe, praticate un taglio simile a quello dei maritozzi, riempitele con la crema e terminate con una spolverata di zucchero a velo.
É sempre mezzogiorno, 3 novembre 2025 – Cartocci e graffe di Giusina Battaglia – Consigli e Varianti per la ricetta
Per personalizzare ulteriormente i vostri cartocci e graffe, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, per un tocco di freschezza, provate ad aggiungere della scorza di limone o arancia grattugiata all’impasto. Se volete dare una nota più golosa, aggiungete una crema al pistacchio o crema pasticcera come farcitura. Infine, per rendere i dolci ancora più sfiziosi, potete sostituire le gocce di cioccolato con frutta secca tritata o candita. Buon divertimento in cucina!