La cucina è un viaggio che ci porta a scoprire i sapori unici e le tradizioni di ogni regione. In questa avventura gastronomica, ci immergeremo in un piatto tipico della Sardegna: il baccalà in verde, preparato dal talentuoso Michele Farru. Questa ricetta è perfetta per chi desidera portare un tocco di mare sulla propria tavola, combinando ingredienti freschi con una preparazione semplice ma raffinata.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Un viaggio di sapori: scopri il baccalà in verde di Michele Farru!
| Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
|---|---|---|---|
| 30 minuti | 4 | 8 minuti | 38 minuti |
É sempre mezzogiorno, 3 novembre 2025 – Baccalà in verde di Michele Farru – Ingredienti
- Filetti di baccalà già ammollato, tagliati in tranci
- Olio d’oliva
- Pepe macinato
- Porro affettato
- Scorza di limone grattugiata
- Foglie di bietola grandi
- Ricotta
- Aceto bianco
- Sale
- Gambi delle bietole
- Aglio
- Origano
É sempre mezzogiorno, 3 novembre 2025 – Baccalà in verde di Michele Farru – Procedimento
Iniziate la preparazione del baccalà in verde sistemando i filetti di baccalà già ammollati e tagliati in tranci all’interno di una pirofila. Conditeli con un filo d’olio d’oliva, una generosa spolverata di pepe macinato fresco, porro affettato e la scorza di limone grattugiata. Lasciate marinare per circa 15 minuti in frigorifero affinché i sapori si amalgamino bene.
Nel frattempo, sbollentate le grandi foglie di bietola in acqua calda per qualche istante, quindi scolatele e procedete a farcire ciascuna foglia con un trancetto di baccalà. Arrotolate con cura le foglie attorno al pesce e preparatevi a cuocere questi involtini. Scaldate una padella con un filo d’olio e aggiungete gli involtini di baccalà insieme al porro affettato. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere per circa 8 minuti, assicurandovi che il pesce sia ben cotto.
Ora passiamo alla crema verde per completare il piatto. Prendete le parti verdi delle foglie di bietola rimaste e sbollentatele brevemente, giusto il tempo di ammorbidire. Trasferitele nel mixer e unite anche la ricotta, un filo d’olio, sale, pepe e aceto bianco. Frullate tutto fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
Per non perdere nulla del sapore delle bietole, sbollentate anche i gambi in acqua e poi scolateli. Tagliateli a dadini e saltateli in padella con un po’ d’olio, aglio e origano, fino a quando non saranno leggermente dorati.
Infine, servite i vostri involtini di baccalà irrorati con la crema verde e guarniti dai gambi di bietola saltati. Questo piatto, oltre ad essere un’esplosione di sapori, è un vero e proprio tributo alla cucina sarda.
É sempre mezzogiorno, 3 novembre 2025 – Baccalà in verde di Michele Farru – Consigli e Varianti per la ricetta
Per arricchire ulteriormente il baccalà in verde, potete considerare alcune varianti. Provate ad aggiungere nel ripieno delle foglie di bietola anche formaggi come il pecorino grattugiato per un gusto più deciso. Se preferite un tocco più aromatico, aromatizzate la crema verde con basilico fresco o prezzemolo. Inoltre, potete sostituire le bietole con altre verdure a foglia verde come gli spinaci o la catalogna, per una versione diversa del piatto. Infine, per chi ama i sapori piccanti, un pizzico di peperoncino può dare una marcia in più alla crema. Buon appetito!