Un dolce che evoca il sapore dell’autunno è senza dubbio la sbrisolona ai fichi. Questo piatto racchiude l’essenza di ingredienti semplici, esaltati dalla frutta di stagione. Ideale per un dessert che conquisterà tutti i palati, la sbrisolona di fichi di Daniele Persegani porta in tavola non solo il gusto, ma anche la bellezza dei colori autunnali.

É sempre mezzogiorno, 29 settembre 2025 – Sbrisolona di fichi di Daniele Persegani – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di Persone 8
Tempo di cottura 50 minuti
Tempo totale 1 ora e 20 minuti

É sempre mezzogiorno, 29 settembre 2025 – Sbrisolona di fichi di Daniele Persegani – Ingredienti

  • Fichi freschi
  • Burro
  • Succo di limone
  • Zucchero (a piacere)
  • Tuorli d’uovo
  • Vaniglia
  • Mandorle intere
  • Amaretti sbriciolati
  • Farina 00
  • Farina per polenta
  • Lievito per dolci
  • Marsala

É sempre mezzogiorno, 29 settembre 2025 – Sbrisolona di fichi di Daniele Persegani – Procedimento

Iniziamo la preparazione dei fichi: tagliamoli in quarti e mettiamoli a rosolare in una padella con una noce di burro. Aggiungiamo un po’ di succo di limone e, se desideriamo, un pizzico di zucchero per esaltarne il sapore. Cuociamoli fino a quando non diventano morbidi e caramellati, quindi lasciamoli raffreddare.

Per la preparazione della base sbrisolona, in una planetaria o in una ciotola capiente, uniamo il burro a pezzetti, lo zucchero, i tuorli d’uovo e la vaniglia. Incorporiamo poi le mandorle intere e gli amaretti già sbriciolati e lavoriamo il composto fino a ottenere una consistenza cremosa. Successivamente, aggiungiamo la farina 00, quella per polenta, il lievito e un goccio di marsala, continuando a mescolare fino a ottenere delle briciole di impasto.

Stendiamo la frolla precedentemente preparata e lasciata riposare in frigorifero per qualche momento, utilizzandola per rivestire il fondo e i bordi di una tortiera per crostate. Distribuiamo ora i fichi caramellati sul fondo, assicurandoci che siano ben sparsi. Copriamo il tutto con le briciole di impasto, facendo attenzione a non appiattirle, per mantenere quella tipica texture della sbrisolona. Infine, inforniamo in forno statico preriscaldato a 165°C per circa 50 minuti, fino a quando non sarà dorata in superficie.

É sempre mezzogiorno, 29 settembre 2025 – Sbrisolona di fichi di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

Per variare questa deliziosa sbrisolona, potete provare ad aggiungere della frutta secca tritata, come noci o pistacchi, all’impasto delle briciole per un sapore ancora più ricco. Inoltre, se volete dare un tocco di freschezza, provate a accompagnare la torta con una crema di mascarpone o una pallina di gelato alla vaniglia. Per coloro che amano sperimentare, sostituire i fichi con altri frutti di stagione come pere o mele potrebbe rivelarsi un’ottima scelta. Buon divertimento in cucina!

Share.

Leave A Reply