Arriva l’autunno e con esso la voglia di piatti caldi e avvolgenti. Tra le proposte più appetitose spicca il risotto alla zucca arrostita, un grande classico della cucina italiana reinterpretato dal talentuoso chef Sergio Barzetti. Questa ricetta combina sapori delicati e affumicati, offrendo un’esperienza culinaria ricca e confortante, perfetta per le sere fredde. Scopriamo insieme come preparare questo straordinario risotto scaldando i cuori e deliziando i palati.

É sempre mezzogiorno, 29 settembre 2025 – Risotto alla zucca arrostita di Sergio Barzetti – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 4 40 minuti 70 minuti

É sempre mezzogiorno, 29 settembre 2025 – Risotto alla zucca arrostita di Sergio Barzetti – Ingredienti

  • 300 g di riso Carnaroli
  • 500 g di zucca
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 150 g di taleggio o gorgonzola
  • 50 g di burro
  • Olio d’oliva q.b.
  • 1 limone (succo)
  • Spinaci freschi q.b.
  • Semi di zucca q.b.
  • Salvia q.b.
  • Alloro q.b.

É sempre mezzogiorno, 29 settembre 2025 – Risotto alla zucca arrostita di Sergio Barzetti – Procedimento

Iniziamo preparando la zucca: avvolgiamola in un foglio di carta da forno dopo averla spennellata con un filo d’olio. Chiudiamo il pacchetto con della carta stagnola, quindi inforniamo in forno preriscaldato a 160 gradi per circa un’ora. Se preferite una cottura più rapida, potete tagliare la zucca in quattro parti e procedere allo stesso modo. Al termine della cottura, estraete la polpa dalla buccia e tagliatela a pezzi.

In un tegame capiente, tostate il riso a secco per qualche minuto fino a quando non assume un leggero colore dorato. Aggiungete il brodo vegetale caldo e incorporate i pezzi di zucca, insieme a una manciata di salvia e qualche foglia di alloro. Continuate la cottura, aggiungendo brodo a poco a poco fino a completare la cottura del riso.

Per realizzare la crema di spinaci, lessate gli spinaci freschi in acqua bollente, scolateli e trasferiteli nel bicchiere del mixer. Unite i semi di zucca, l’olio di zucca, il succo di mezzo limone e frullate il tutto fino ad ottenere una crema omogenea, aggiustando la consistenza con un po’ di brodo se necessario.

Quando il riso è al dente, incorporate i cubetti di taleggio (o gorgonzola) e fate sciogliere il formaggio per un paio di minuti. Mantecate il risotto a fuoco spento con una noce di burro per renderlo cremoso e avvolgente. Servite il risotto guarnendo ogni piatto con una generosa cucchiaiata di crema di spinaci, qualche pezzo di zucca arrostita, semi di zucca tostati e un filo d’olio di zucca.

É sempre mezzogiorno, 29 settembre 2025 – Risotto alla zucca arrostita di Sergio Barzetti – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere questa ricetta ancora più interessante, potete sperimentare diverse varianti. Ad esempio, provate a sostituire il taleggio con un formaggio di capra per un sapore più deciso, oppure arricchite il risotto con funghi porcini trifolati per un tocco autunnale. Un’altra idea è quella di aggiungere spezie come la noce moscata o il pepe nero appena macinato per dare un po’ di carattere al piatto. Infine, per un’opzione vegana, sostituite il burro con olio d’oliva e il formaggio con un’alternativa vegetale. Buon appetito!

Share.

Leave A Reply