Il pane al rosmarino è un classico della tradizione italiana, che sprigiona un profumo inebriante e una sapore avvolgente. Preparato con ingredienti semplici e genuini, questo tipo di pane è perfetto per accompagnare i vostri pasti o da gustare da solo, magari intinto in un po’ d’olio extravergine di oliva. La ricetta proposta da Fulvio Marino offre una modalità di preparazione che valorizza la lievitazione naturale e l’aroma del rosmarino, rendendo ogni morso un’esperienza gastronomica unica.

É sempre mezzogiorno, 29 settembre 2025 – Pane al rosmarino di Fulvio Marino – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 3 ore
Numero di persone 4
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo totale 3 ore e 30 minuti

É sempre mezzogiorno, 29 settembre 2025 – Pane al rosmarino di Fulvio Marino – Ingredienti

  • 500 g di farina tipo 2
  • 300 ml di acqua (divisa in due parti)
  • 8 g di lievito madre o 8 g di lievito di birra fresco
  • 10 g di sale
  • Rosmarino fresco tritato

É sempre mezzogiorno, 29 settembre 2025 – Pane al rosmarino di Fulvio Marino – Procedimento

Iniziate la preparazione versando nella ciotola la farina tipo 2, aggiungendo poi la maggior parte dell’acqua, mescolando il tutto con un cucchiaio fino ad ottenere un composto omogeneo. Successivamente, incorporate il lievito madre (oppure il lievito di birra fresco) e continuate a mescolare. Una volta ben amalgamato, aggiungete il sale e l’acqua rimanente, continuando a impastare per qualche minuto. È importante lavorare bene gli ingredienti affinché si formino le maglie glutiniche necessarie per una buona lievitazione.

Dopo aver ottenuto un impasto liscio ed elastico, unite il rosmarino tritato, assicurandovi che sia distribuito uniformemente all’interno dell’impasto. A questo punto, coprite la ciotola con un panno e lasciate lievitare il composto a temperatura ambiente per circa tre ore, o finché non sarà raddoppiato di volume.

Una volta trascorso il tempo di lievitazione, trasferite l’impasto su un piano di lavoro infarinato e formate una pagnotta o delle piccole forme, a seconda delle vostre preferenze. Disponete il pane su una teglia rivestita di carta forno e lasciatelo riposare un’altra ora. Preparate il forno preriscaldandolo a 220°C. Cuocete il pane per circa 30 minuti, fino a quando non risulterà dorato e croccante all’esterno. Lasciatelo raffreddare su una gratella prima di servirlo.

É sempre mezzogiorno, 29 settembre 2025 – Pane al rosmarino di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta

Per variare la ricetta del pane al rosmarino, potete provare ad aggiungere altri aromi come timo o origano, per dare un tocco diverso al vostro pane. Se desiderate renderlo ancora più rustico, potete sostituire parte della farina tipo 2 con farina integrale. Un’altra idea è quella di incorporare delle olive o dei pomodorini secchi nell’impasto, per arricchire ulteriormente il sapore. Inoltre, per un risultato ancora più fragrante, potete spennellare la superficie del pane con un mix di olio d’oliva e rosmarino prima della cottura. Sperimentate e divertitevi a creare la vostra versione personalizzata di questo delizioso pane!

Share.

Leave A Reply