Siamo qui per scoprire come preparare una deliziosa torta di mele croccante, un dolce che evoca il calore dell’autunno e la tradizione culinaria. Questo dessert è perfetto per qualsiasi occasione, che si tratti di una merenda in famiglia o di un caffè con gli amici. La combinazione di mele fresche e una crosta croccante rende questa torta irresistibile. Segui questa ricetta per portare un po’ di dolcezza nella tua cucina!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Scopri la dolcezza della torta di mele croccante che scalda il cuore!
| Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
|---|---|---|---|
| 30 minuti | 8 persone | 50 minuti | 80 minuti |
É sempre mezzogiorno, 29 ottobre 2025 – Torta di mele croccante di Natalia Cattelani – Ingredienti
- 500 g di farina
- 200 g di burro a temperatura ambiente
- 100 g di zucchero semolato
- 100 g di zucchero di canna
- Cannella q.b.
- Scorza di limone grattugiata
- 4 mele
- 3 uova
- 200 ml di latte
- 1 bustina di lievito per dolci
- Uvetta (opzionale, ammollata nel rum o nell’acqua)
- Confettura o crema a piacere
- Mandorle a scaglie per guarnire
É sempre mezzogiorno, 29 ottobre 2025 – Torta di mele croccante di Natalia Cattelani – Procedimento
Iniziamo a preparare la nostra torta di mele croccante dalla crosta. In una ciotola capiente, uniamo la farina, il burro tagliato a pezzetti, gli zuccheri, la cannella a piacere e la scorza di limone. Mescoliamo con le mani fino a ottenere un composto a briciole irregolari e lasciamo riposare in frigorifero.
Passiamo ora alla preparazione dell’impasto: in un’altra ciotola, montiamo il burro morbido con lo zucchero semolato fino a ottenere una consistenza cremosa. Aggiungiamo le uova una alla volta, continuando a mescolare. Aromatizziamo con la scorza di limone grattugiata e incorporiamo la farina setacciata insieme al lievito, alternandola con il latte. Mescoliamo fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Se desideriamo, possiamo aggiungere anche l’uvetta precedentemente ammollata.
Prepariamo le mele pelandole e affettandole finemente. Le condiamo con cannella, zucchero e amido di mais, mescolando bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Imburriamo uno stampo rettangolare di 20×30 cm o uno rotondo di 28 cm e lo foderiamo con carta da forno. Stendiamo l’impasto sulla base e distribuiamo l’uvetta sopra. Disponiamo le fettine di mela in modo disordinato sulla superficie e, se gradito, aggiungiamo dei cucchiaini di confettura o crema. Infine, copriamo tutto con le briciole della crosta e guarniamo con mandorle a scaglie.
Cuociamo in forno statico già caldo a 170° per circa 50 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e croccante. Una volta pronta, lasciamo raffreddare prima di servire.
É sempre mezzogiorno, 29 ottobre 2025 – Torta di mele croccante di Natalia Cattelani – Consigli e Varianti per la ricetta
Questa torta di mele croccante è estremamente versatile! Puoi provare alcune varianti per personalizzarla:
1. **Mele Diverse**: Sperimenta con varietà di mele diverse, come le Granny Smith per un tocco più acidulo o le Fuji per un maggiore dolce.
2. **Noci e Frutta Secca**: Aggiungi noci tritate o nocciole all’impasto o come guarnizione per una croccantezza extra.
3. **Spezie Aggiuntive**: Oltre alla cannella, puoi provare la noce moscata o il cardamomo per dare un ulteriore strato di sapore.
4. **Opzione Senza Glutine**: Sostituisci la farina comune con farina senza glutine per rendere la torta adatta a chi ha intolleranze.
5. **Crema di Formaggio**: Per una variante più ricca, prova a mescolare della crema di formaggio all’impasto principale.
Con queste semplici modifiche potrai rendere la tua torta di mele croccante unica e adatta a ogni palato! Buon divertimento in cucina!