In un mercoledì di ottobre, il programma “É sempre mezzogiorno” ci regala una deliziosa ricetta dal cuore americano: il polpettone di Daniele Persegani. Questo piatto è non solo un classico della cucina casalinga, ma anche un viaggio attraverso sapori ricchi e avvolgenti, perfetto per una cena in famiglia o con gli amici. Con la sua combinazione di carne macinata, verdure fresche e una salsa gustosa, il polpettone si prepara facilmente e conquisterà il palato di tutti.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Scopri il polpettone americano di Daniele: un viaggio di sapori da non perdere!
| Tempo di preparazione | 20 minuti |
|---|---|
| Numero di persone | 4 |
| Tempo di cottura | 60 minuti |
| Tempo totale | 80 minuti |
É sempre mezzogiorno, 29 ottobre 2025 – Polpettone americano di Daniele Persegani – Ingredienti
- 400 g di carne macinata di manzo
- 200 g di carne macinata di maiale
- 1 scalogno
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 spicchio d’aglio
- 1 uovo intero
- 50 ml di salsa Worcester
- Prezzemolo fresco tritato q.b.
- Pane grattugiato q.b.
- Sale e pepe a piacere
- Per la salsa: ketchup, senape, zucchero e pepe q.b.
É sempre mezzogiorno, 29 ottobre 2025 – Polpettone americano di Daniele Persegani – Procedimento
Iniziamo la preparazione di questo prelibato polpettone tritando finemente lo scalogno, la carota, il sedano e l’aglio utilizzando un mixer. In una capiente ciotola, uniamo le carni macinate di manzo e maiale, l’uovo, la salsa Worcester, il prezzemolo tritato, il pangrattato, il mix di verdure tritate e insaporiamo con sale e pepe. Mescoliamo bene con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo e compatto.
Prendiamo uno stampo per plumcake e rivestiamolo con pellicola trasparente. Trasferiamo l’impasto all’interno dello stampo, pressando bene per darle forma. Una volta compattato, capovolgiamo il polpettone su una teglia foderata con carta forno, rimuovendo la pellicola.
Passiamo ora alla preparazione della salsa che accompagnerà il polpettone: in una ciotola, mescoliamo il ketchup con la senape, lo zucchero e una spruzzata di pepe fino a ottenere un composto omogeneo. Spennelliamo generosamente il polpettone con questa salsa.
Cuociamo in forno statico preriscaldato a 180°C per circa un’ora. In alternativa, se preferiamo un gusto affumicato, possiamo cuocere il polpettone anche sul barbecue. Durante la cottura, suggeriamo di accompagnarlo con delle patate lessate, tagliate a rondelle e spadellate in una padella con una noce di burro per dare una nota extra di sapore.
É sempre mezzogiorno, 29 ottobre 2025 – Polpettone americano di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta
Per personalizzare il tuo polpettone americano, puoi sperimentare aggiungendo ingredienti come formaggio a cubetti per un cuore filante, oppure olive nere per un tocco mediterraneo. Se desideri un sapore più piccante, prova a integrare peperoncino tritato o paprica affumicata nell’impasto. Per rendere il piatto ancora più ricco, puoi sostituire parte della carne con salsiccia. Infine, non dimenticare di variare le verdure: zucchine grattugiate o spinaci freschi possono essere ottime aggiunte per aumentare il valore nutrizionale e la freschezza del polpettone.
Sperimenta queste varianti e rendi il tuo polpettone unico, adattandolo ai tuoi gusti personali!