Preparare un pane fatto in casa è un’arte che può trasformare anche la giornata più grigia in un momento speciale. Oggi vi guiderò nella creazione dei “luadel”, una delizia tipica del mantovano, grazie ai consigli esperti di Fulvio Marino. Questo pane, con la sua consistenza unica e il suo sapore inconfondibile, è l’ideale per accompagnare i vostri pasti o semplicemente per essere gustato da solo. Scopriamo insieme come realizzarlo!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Scopri il segreto del pane perfetto con la magia di Fulvio Marino!
| Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
|---|---|---|---|
| 30 minuti | 4-6 | 30 minuti | 60 minuti |
É sempre mezzogiorno, 29 ottobre 2025 – Luadel di Fulvio Marino – Ingredienti
- Farina 0
- Lieivito fresco sbriciolato
- Acqua (quantità necessaria)
- Sale
- Strutto
É sempre mezzogiorno, 29 ottobre 2025 – Luadel di Fulvio Marino – Procedimento
Iniziate la preparazione del vostro luadel unendo la farina 0 e il lievito fresco sbriciolato in una capiente ciotola. Aggiungete una parte significativa dell’acqua disponibile e iniziate a mescolare. Prima utilizzate un cucchiaio, per poi passare direttamente alle mani, continuando a lavorare fino a ottenere un impasto compatto e asciutto. Quando la base di pasta è pronta, aggiungete il sale e la restante acqua, continuando a impastare vigorosamente per qualche minuto. Infine, incorporate lo strutto, continuando ad impastare fino a quando non sarà completamente assorbito nell’impasto. Questo passaggio è fondamentale per garantire la giusta consistenza e morbidezza del vostro pane.
É sempre mezzogiorno, 29 ottobre 2025 – Luadel di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta
Per personalizzare ulteriormente i luadel, potete considerare alcune varianti interessanti. Ad esempio, provate ad aggiungere delle erbe aromatiche tritate, come rosmarino o timo, direttamente nell’impasto per dare un tocco di freschezza. In alternativa, potete utilizzare burro invece dello strutto per un sapore più ricco. Se volete un pane dolce, sostituite parte della farina con farina integrale e aggiungete un pizzico di zucchero e del miele. Infine, non dimenticate di sperimentare con diversi tipi di farine, come quella di semola o di segale, per scoprire gusti nuovi e sorprendenti. Buona preparazione e buon appetito!