La cucina è un’arte che invita alla creatività, e nulla è più gratificante di reinterpretare i piatti tradizionali in chiave moderna. Oggi vi presenterò una ricetta che celebra il cavolo, portando in tavola un’esperienza gastronomica unica, ispirata dalla maestria dello chef Enrico Croatti. Questo piatto non è solo un omaggio alla tradizione romagnola, ma un viaggio di sapori che sorprenderà i vostri ospiti. Scoprite come preparare questo insolito cavolo con ingredienti semplici e un tocco di originalità!

Scopri il segreto del cavolo gourmet di Enrico Croatti: un viaggio di sapori inaspettati!

Tempo di preparazione 4 ore + 20 minuti
Numero di persone 4
Tempo di cottura 50 minuti
Tempo totale 4 ore e 50 minuti

É sempre mezzogiorno, 28 ottobre 2025 – Un insolito cavolo di Enrico Croatti – Ingredienti

  • Cavolo (a scelta tra verza o cappuccio)
  • 2 mele
  • Cipolla (una grande)
  • Foglie di alloro
  • Sale grosso
  • Nocciole in granella
  • Maltodestrina (o un dolcificante a piacere)
  • Acqua
  • Aceto di mele
  • Zucchero
  • Sale
  • Ginepro
  • Pistilli di zafferano
  • Salsa teriyaki (per condire)
  • Misticanza (a piacere per impiattare)

É sempre mezzogiorno, 28 ottobre 2025 – Un insolito cavolo di Enrico Croatti – Procedimento

Iniziamo la preparazione delle mele, tagliandole a fettine sottili. Le trasferiamo in una padella ampia con la cipolla affettata e alcune foglie di alloro, cuocendo a fuoco dolce per circa 20 minuti, fino a farle appassire dolcemente. Nel frattempo, prendiamo le foglie di cavolo, le sfogliamo e le poniamo in una ciotola, cospargendole generosamente di sale grosso. Lasciamo riposare per 4 ore: questo passaggio permetterà alle foglie di ammorbidire.

Dopo il riposo, foderiamo una tortiera con della carta forno, iniziando a disporre uno strato di foglie di cavolo sul fondo. Continuiamo alternando strati di cavolo, mele e cipolle, fino a esaurire gli ingredienti, terminando con un ultimo strato di cavolo. Copriamo con un altro pezzo di carta forno e premiamo bene per compattare il tutto. Inforniamo a 180°C per 20 minuti.

Nel mentre, prepariamo il croccante. In una ciotola, mescoliamo le nocciole tritate con la maltodestrina e un goccio d’acqua, amalgamando fino a ottenere un composto omogeneo. Versiamo il tutto in stampini in silicone e facciamo cuocere in forno a 130°C per 30 minuti, fino a che non risultino dorati e croccanti.

Per aggiungere freschezza al piatto, affettiamo finemente una mela utilizzando una mandolina e la condiamo con acqua, aceto di mele, zucchero, sale, bacche di ginepro e pistilli di zafferano, lasciando scolare brevemente.

Al momento di servire, creiamo un elegante millefoglie di cavolo sul piatto, guarnendo con le mele marinate, i pezzi di croccante e un mix di misticanza. Infine, un filo di salsa teriyaki per arricchire i sapori completerà il piatto.

É sempre mezzogiorno, 28 ottobre 2025 – Un insolito cavolo di Enrico Croatti – Consigli e Varianti per la ricetta

Per dare una personalizzazione alla ricetta, potete considerare l’aggiunta di spezie a vostra scelta, come cumino o paprika affumicata, per un sapore più intenso. Inoltre, per un tocco vegetale, provate ad inserire tra gli strati del millefoglie alcune verdure grigliate, come zucchine o melanzane. Se siete amanti dei formaggi, una spolverata di parmigiano reggiano tra gli strati potrebbe aggiungere una nota di sapidità straordinaria.

Infine, per un’opzione vegana e senza glutine, sarà sufficiente sostituire la maltodestrina con un dolcificante naturale e assicurarsi che il condimento non contenga glutine. Buon appetito e divertitevi a sperimentare in cucina!

Share.

Leave A Reply