Preparare una torta salata d’autunno è un modo fantastico per celebrare i sapori della stagione. Questa ricetta, firmata dall’eclettico Gian Piero Fava, combina ingredienti freschi e nutrienti, rendendo ogni morso un’esperienza gustativa unica. Perfetta per un pranzo all’aperto o una cena in famiglia, questa torta salata scalda il cuore e soddisfa il palato, portando in tavola tutte le delizie dell’autunno.

Scopri la torta salata d’autunno che riscalda il cuore e conquista il palato!

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 6 25 minuti 55 minuti

É sempre mezzogiorno, 28 ottobre 2025 – Torta salata d’ottobre di Gian Piero Fava – Ingredienti

  • 300 g di farina
  • 150 g di burro freddo
  • 2 uova
  • Una presa di sale
  • 300 g di radicchio
  • 500 g di zucca
  • 250 g di cime di rapa
  • 1 scalogno
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Peperoncino q.b.
  • Timo fresco q.b.
  • Formaggio spalmabile o ricotta

É sempre mezzogiorno, 28 ottobre 2025 – Torta salata d’ottobre di Gian Piero Fava – Procedimento

Iniziamo a preparare la base della nostra torta salata realizzando una frolla salata: uniamo in una ciotola la farina, il burro freddo a pezzetti, un pizzico di sale e le uova. Mescoliamo bene gli ingredienti fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Una volta pronto, avvolgiamo il panetto nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigorifero per circa 30 minuti.

Nel frattempo, possiamo dedicarci alla preparazione del ripieno. Iniziamo affettando il radicchio e facendolo stufare in padella con un soffritto di scalogno tritato e un filo d’olio, fino a quando sarà appassito. Nella seconda padella, cuociamo la zucca tagliata a piccoli dadini con olio, sale e timo fino a renderla tenera. In un’altra padella, saltiamo le cime di rapa già pulite e sbollentate, insaporendole con olio, aglio e peperoncino. Una volta cotte, frulliamole fino a ottenere una crema liscia.

Per preparare la polpa di zucca, cuociamo la zucca intera in forno avvolta nella carta stagnola. Dopo circa un’ora, estraiamo la zucca, lasciamola intiepidire e poi ricaviamo la polpa, strizzandola in un canovaccio per eliminare l’acqua in eccesso. Dividiamo il formaggio spalmabile in due ciotole: in una mescoliamo con la crema di cime di rapa, mentre nell’altra aggiungiamo la polpa di zucca.

Prendiamo il nostro panetto di frolla dal frigorifero e stendiamolo per foderare una teglia per crostate. Copriremo con carta forno e legumi, quindi inforniamo a 180° per 20 minuti, rimuovendo i legumi e la carta negli ultimi 5 minuti di cottura. Una volta sfornata e raffreddata la base, spalmiamo sul fondo la polpa di zucca e decoriamo con ciuffi di crema di zucca e crema di cime di rapa. Al centro disponiamo il radicchio stufato e completiamo con cubetti di zucca e cime di rapa saltate.

É sempre mezzogiorno, 28 ottobre 2025 – Torta salata d’ottobre di Gian Piero Fava – Consigli e Varianti per la ricetta

Per personalizzare ulteriormente questa deliziosa torta salata, potete provare alcune varianti. Aggiungete per esempio della mozzarella o del formaggio di capra per una nota più cremoso. In alternativa, sostituite le cime di rapa con spinaci o bietole, se preferite un sapore più dolce. Se volete dare un tocco speziato, aggiungete un pizzico di noce moscata al ripieno. Ed infine, non dimenticate di accompagnare la torta con un buon vino rosso per un abbinamento perfetto!

Seguendo questi semplici passaggi e suggerimenti, porterete in tavola un piatto autunnale che conquisterà sicuramente tutti!

Share.

Leave A Reply