Se stai cercando una ricetta che unisca tradizione e sapori di mare, i nostri strozzapreti alle canocchie sono ciò che fa per te. Questo piatto tipico della cucina emiliana è un vero e proprio inno alla freschezza del mare, grazie all’uso delle canocchie, che regalano un tocco di raffinatezza a ogni boccone. Perfetti da preparare per una cena speciale o per sorprendere gli amici, ti guideremo passo dopo passo nella realizzazione di questa prelibatezza.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Un viaggio di sapori: strozzapreti alle canocchie da provare subito!
| Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
|---|---|---|---|
| 30 minuti | 4 persone | 15 minuti | 45 minuti |
É sempre mezzogiorno, 28 novembre 2025 – Strozzapreti alle canocchie di Daniele Persegani – Ingredienti
- Per l’impasto: farina, acqua tiepida, 1 uovo
- Per il condimento: aglio, scalogno, prezzemolo, olio extravergine d’oliva, aceto bianco, canocchie, pomodori pelati
É sempre mezzogiorno, 28 novembre 2025 – Strozzapreti alle canocchie di Daniele Persegani – Procedimento
Inizia la tua preparazione realizzando l’impasto degli strozzapreti. In una ciotola, unisci la farina con l’acqua tiepida e l’uovo intero, mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo. Quando l’impasto sarà liscio, avvolgilo nella pellicola trasparente e lascialo riposare per circa 30 minuti a temperatura ambiente. Questo passaggio è fondamentale per permettere alla farina di idratarsi bene, rendendo la pasta più elastica.
Nel frattempo, dedica qualche minuto al condimento. In una padella capiente, versa un generoso filo d’olio extravergine d’oliva e fai soffriggere insieme aglio, scalogno e prezzemolo finemente tritati. Quando il soffritto sarà dorato, sfuma con un po’ di aceto bianco e aggiungi le canocchie, che dovranno insaporirsi per qualche minuto. Una volta che le canocchie hanno preso sapore, unisci i pomodori pelati, schiacciandoli leggermente con una forchetta. Lascia cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti, fino a quando il sugo non si sarà ristretto e i sapori ben amalgamati.
Tornando agli strozzapreti, stendi la pasta su un piano infarinato fino a raggiungere uno spessore non troppo sottile. Ritaglia delle strisce e, stringendole tra le mani, forma i tuoi strozzapreti. Cuocili in abbondante acqua salata fino a quando non vengono a galla, quindi scolali e saltali direttamente nella padella con il condimento. Mescola bene per amalgamare il tutto e, se necessario, aggiungi un po’ di acqua di cottura per rendere il piatto più cremoso. Servi i tuoi strozzapreti caldi, guarnendo con una spolverata di prezzemolo fresco tritato.
É sempre mezzogiorno, 28 novembre 2025 – Strozzapreti alle canocchie di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta
Per variare il tuo piatto di strozzapreti alle canocchie, puoi considerare l’aggiunta di altri frutti di mare, come cozze o vongole, per intensificare ulteriormente i sapori marini. Se desideri dare una nota di freschezza, prova a includere qualche pomodorino fresco tagliato a metà nella fase finale di cottura. Inoltre, per una versione più cremosa, potresti sostituire una parte dei pomodori pelati con un po’ di panna da cucina o un velo di burro a fine cottura. Infine, per un tocco piccante, non esitare ad aggiungere un pizzico di peperoncino nel soffritto! Queste varianti possono arricchire la tua ricetta originale, rendendola unica e indimenticabile.