In questa ricetta, ci immergeremo nella preparazione di un delizioso pan per focaccia, un lievitato che, grazie alla sua morbidezza e al suo sapore inconfondibile, è in grado di conquistare il cuore di chiunque lo assaggi. Perfetto come antipasto, merenda o contorno, questo pane è una vera delizia da gustare in ogni occasione. Seguendo i passaggi di Fulvio Marino, scopriremo insieme il segreto per realizzare questo prodotto da forno che riempirà la tua casa di profumi avvolgenti e caldi.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Scopri il segreto del pan per focaccia che conquista ogni palato!
| Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
|---|---|---|---|
| 15 minuti | 4-6 persone | 25-30 minuti | Circa 1 ora e 30 minuti (incluso il riposo) |
É sempre mezzogiorno, 27 ottobre 2025 – Pan per focaccia di Fulvio Marino – Ingredienti
- 400 g di farina 00
- 10 g di lievito fresco
- 300 ml di acqua
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 10 g di sale
- 1 cucchiaino di malto (facoltativo)
É sempre mezzogiorno, 27 ottobre 2025 – Pan per focaccia di Fulvio Marino – Procedimento
Per iniziare, prendiamo una ciotola capiente e versiamo la farina 00. Sbricioliamo all’interno il lievito fresco e aggiungiamo la maggior parte dell’acqua, mescolando gentilmente con un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto omogeneo. Una volta che l’impasto comincia a prendere forma, introduciamo il malto (se decidiamo di utilizzarlo), il sale e il resto dell’acqua. Continuiamo a impastare per qualche minuto, finché tutti gli ingredienti non si combinano perfettamente.
A questo punto, uniamo l’olio extravergine d’oliva, continuando a lavorare l’impasto fino a che l’olio non viene completamente assorbito. Copriamo la ciotola con un canovaccio pulito e lasciamo lievitare in un luogo caldo per circa un’ora, o fino a quando il volume dell’impasto non raddoppia.
Quando l’impasto sarà lievitato, trasferiamolo su un piano di lavoro leggermente infarinato. Stendiamolo delicatamente con le mani, formando un rettangolo spesso circa 2-3 cm. Posizioniamo la focaccia su una teglia foderata con carta da forno e lasciamo lievitare nuovamente per 20-30 minuti. Prima di infornare, possiamo fare delle piccole fossette sulla superficie con le dita e spennellare un po’ d’olio, per dare quella caratteristica croccantezza.
Infine, riscaldiamo il forno a 220°C e cuociamo la focaccia per 25-30 minuti, o fino a quando la superficie non risulta dorata e croccante. Una volta sfornata, lasciamola intiepidire prima di servirla.
É sempre mezzogiorno, 27 ottobre 2025 – Pan per focaccia di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta
La focaccia può essere personalizzata in molti modi. Prova ad arricchire l’impasto con erbe aromatiche come rosmarino o origano per un sapore extra. Se desideri una versione ancora più golosa, considera l’idea di aggiungere olive, pomodorini o formaggio nell’impasto o come topping. Per un tocco mediterraneo, puoi anche spruzzare un po’ di sale grosso sulla superficie prima della cottura. Inoltre, sperimenta diverse farciture, come prosciutto crudo e mozzarella, per trasformare la focaccia in un pasto completo. Ricorda, la creatività in cucina è sempre benvenuta!