Se desideri stupire i tuoi ospiti con un piatto che incarna la dolcezza dell’autunno, il flan di zucca è l’opzione perfetta. Questa prelibatezza non solo riscalda il cuore, ma trasforma il comune pasto in un’esperienza gastronomica straordinaria. Preparato con ingredienti freschi e genuini, il flan di zucca è un piatto versatile, adatto a molte occasioni, dalle cene eleganti alle merende in famiglia. Scopriamo insieme come realizzarlo!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Scopri il flan di zucca che trasforma ogni pasto in un momento magico!
| Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
|---|---|---|---|
| 30 minuti | 6 | 40 minuti | 1 ora e 10 minuti |
É sempre mezzogiorno, 27 ottobre 2025 – Flan di zucca di Andrea Mainardi – Ingredienti
- Zucca (circa 700g)
- 4 tuorli d’uovo
- 250 ml di panna fresca
- 100 g di parmigiano grattugiato
- Noce moscata (q.b.)
- Sale (q.b.)
- Pepe (q.b.)
- Fontina (per la fonduta)
- Guanciale (100 g)
- Castagne lesse (q.b.)
- Amaretti (q.b.)
É sempre mezzogiorno, 27 ottobre 2025 – Flan di zucca di Andrea Mainardi – Procedimento
Per iniziare, prendete la zucca e tagliatela a fette rimuovendo i semi. Mettete le fette in una ciotola e copritele con della pellicola trasparente; cuocetele nel microonde per 15 minuti alla massima potenza. In alternativa, potete cuocere la zucca in forno fino a quando diventa tenera. Una volta cotta, utilizzate un cucchiaio per estrarre la polpa.
In una ciotola capiente, unite la polpa della zucca ai tuorli d’uovo e alla panna fresca. Mescolate energicamente fino ad ottenere un composto omogeneo; se preferite, potete usare un frullatore ad immersione per facilitare l’operazione. Aggiungete il parmigiano grattugiato, una spolverata di noce moscata, sale e pepe, continuando a mescolare.
Prendete uno stampo da plumcake e foderatelo con della carta forno. Versateci il composto di zucca e sistematelo in una pirofila, nella quale avrete aggiunto due dita d’acqua calda. Infornate a 160°C per 40 minuti, assicurandovi che il flan cuocia a bagnomaria.
Nel frattempo, preparate una ricca fonduta: sciogliete la fontina a pezzetti in una casseruola con un po’ di panna, facendo attenzione che non raggiunga mai il bollore. Una volta sciolta, potete frullare la fonduta per renderla ancora più cremosa.
Infine, tagliate il guanciale a striscioline e fatelo rosolare in una padella fino a renderlo croccante. Aggiungete le castagne lessate sbriciolate e gli amaretti tritati, lasciando insaporire per qualche minuto.
É sempre mezzogiorno, 27 ottobre 2025 – Flan di zucca di Andrea Mainardi – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere il flan di zucca ancora più interessante, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, sostituite il parmigiano con un formaggio erborinato per un sapore più audace o provate a mettere delle spezie come la cannella per un effetto più aromatico. Se desiderate un tocco di freschezza, aggiungete un po’ di rosmarino tritato al composto di zucca. Inoltre, per un’alternativa vegetariana, potete omettere il guanciale e utilizzare dei funghi trifolati come condimento. Infine, servite il flan accompagnato da una salsa di yogurt e erba cipollina per un contrasto fresco e leggero.
Con queste piccole modifiche, il vostro flan di zucca diventerà un piatto unico e ancora più delizioso!