Il trionfo di alici, un piatto ricco di tradizione e sapori del mare, è una delle specialità che rappresentano la cucina siciliana. Fabio Potenzano, cuoco di Bagheria, ci guida nella preparazione di questa delizia, che combina freschezza e gusto in un’unica armoniosa ricetta. Perfetta per i pranzi estivi o come antipasto raffinato, il timballo di alici è una pietanza da non perdere per chi ama il pesce e i sapori mediterranei.

É sempre mezzogiorno, 27 maggio 2025 – Trionfo di alici di Fabio Potenzano – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di Persone 4
Tempo di cottura 20 minuti
Tempo totale 50 minuti

É sempre mezzogiorno, 27 maggio 2025 – Trionfo di alici di Fabio Potenzano – Ingredienti

  • Filetti di alici fresche
  • Pangrattato
  • Mollica di pane fresco (senza crosta)
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale
  • Succo di limone
  • Succo d’arancia
  • Zucchero
  • Uvetta
  • Pinoli
  • Menta fresca
  • Aceto di mele
  • Semola di grano duro
  • Insalata di finocchio per servire

É sempre mezzogiorno, 27 maggio 2025 – Trionfo di alici di Fabio Potenzano – Procedimento

Iniziamo preparando il timballo di alici. Prendete la mollica di pane fresco e mettetela in un mixer, frullandola fino a ottenere una consistenza fine. Successivamente, trasferite la mollica in una padella insieme a un filo d’olio e un pizzico di sale. Lasciate dorare a fuoco medio, mescolando frequentemente per evitare che bruci.

Una volta che la mollica è ben tostata, versatela in una ciotola e aggiungete il succo di limone e arancia, un cucchiaino di zucchero, l’uvetta, i pinoli e della menta fresca tritata. Mescolate con cura fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti.

Ora passiamo alla preparazione della tortiera. Ungete uno stampo con un po’ d’olio e cospargetelo di pangrattato, assicurandovi di rivestire bene sia il fondo che i bordi. Adagiate sul fondo i filetti di alici, quindi distribuite sopra il ripieno di mollica, facendo attenzione a non schiacciarlo troppo. Coprite il ripieno con altri filetti di alici.

Preriscaldate il forno a 180°C e infornate il timballo per circa 20 minuti. Una volta cotto, è consigliabile lasciare raffreddare e servire a temperatura ambiente. Accompagnate con un’insalatina di finocchio, che potete preparare affettando sottilmente il finocchio e condendolo con olio, sale e spicchi d’arancia.

Per quanto riguarda il fritto, ponete i filetti di alici su un piatto e spruzzateli con aceto di mele. Passateli poi nella semola di grano duro e friggeteli in olio caldo fino a doratura.

É sempre mezzogiorno, 27 maggio 2025 – Trionfo di alici di Fabio Potenzano – Consigli e Varianti per la ricetta

Per arricchire ulteriormente il timballo, potete considerare di aggiungere olive nere e capperi nel ripieno, per un tocco di sapidità in più. Un’ulteriore variante interessante è quella di sostituire la menta con basilico fresco, che conferirà un profumo diverso e molto gradevole. Se desiderate rendere il piatto più ricco e sostanzioso, potete aggiungere delle zucchine grattugiate nel ripieno, creando una combinazione di verdure e pesce molto equilibrata. Infine, per chi ama i sapori piccanti, una spolverata di peperoncino secco accompagnerebbe bene il piatto. Buon appetito e buona cucina!

Share.

Leave A Reply