Giusina Battaglia, nota per le sue deliziose ricette siciliane, propone un pranzo catanese che riflette la ricchezza della tradizione culinaria dell’isola. In questa preparazione, si uniscono ingredienti freschi e sapori autentici, dando vita a un piatto che incarna la convivialità tipica delle tavole siciliane. Scopriamo insieme come preparare questo piatto straordinario che saprà conquistare i nostri ospiti.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 26 settembre 2025 – Ricetta pranzo catanese di Giusina Battaglia – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 40 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo totale | 70 minuti |
É sempre mezzogiorno, 26 settembre 2025 – Ricetta pranzo catanese di Giusina Battaglia – Ingredienti
- 1 cipolla
- 2 peperoni (di vari colori)
- 3 melanzane
- 100 g di capperi
- 200 g di olive denocciolate
- 2 coste di sedano
- 50 g di concentrato di pomodoro
- Aceto q.b.
- Zucchero q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- 600 g di carne (adatta per cotolette)
- Pecorino grattugiato q.b.
- Uova q.b.
- Pangrattato q.b.
- Menta, prezzemolo e aglio tritati q.b.
- Scorza di limone grattugiata
É sempre mezzogiorno, 26 settembre 2025 – Ricetta pranzo catanese di Giusina Battaglia – Procedimento
Iniziamo preparando la caponata: affettiamo finemente la cipolla e tagliamo i peperoni a striscioline sottili. Mettiamo entrambi in una padella con un generoso filo d’olio e copriamo con un coperchio, lasciando stufare a fuoco medio per circa 20 minuti. Nel frattempo, laviamo le melanzane, le tagliamo a cubetti e le poniamo in un colapasta con un po’ di sale per farle spurgare. Dopo circa 15 minuti, sciacquiamo le melanzane, le asciughiamo e le friggiamo fino a doratura in olio caldo.
Prendiamo una padella ampia e versiamo nuovamente un filo d’olio. Aggiungiamo i capperi, le olive tagliate, e il sedano tritato finemente, soffriggendo tutto per qualche minuto prima di unire la cipolla e i peperoni stufati, seguiti dalle melanzane fritte e dal concentrato di pomodoro. Mescoliamo bene per far amalgamare i sapori.
Prepariamo quindi lo sciroppo di aceto e zucchero in un pentolino, facendoli bollire insieme. Dopo qualche minuto, aggiungiamo questo condimento alle verdure, lasciandolo insaporire sul fuoco per un paio di minuti.
Passiamo ora alla preparazione delle cotolette. Disponiamo le fette di carne su un vassoio e irroriamole con aceto bianco, lasciandole marinare per almeno 30 minuti. Una volta trascorso il tempo, scoliamo e asciughiamo la carne. Aromatizziamo il pangrattato con un mix di menta, prezzemolo e aglio tritati e scorza di limone grattugiata. Impaniamo le fette di carne passandole prima nel pecorino grattugiato, poi nelle uova sbattute e infine nel pangrattato aromatizzato. Friggiamo le cotolette in olio bollente fino a doratura.
Infine, serviamo la caponata come contorno e le cotolette come piatto principale per un pranzo siciliano ricco di sapori autentici.
É sempre mezzogiorno, 26 settembre 2025 – Ricetta pranzo catanese di Giusina Battaglia – Consigli e Varianti per la ricetta
Per personalizzare ulteriormente questa ricetta, puoi considerare l’aggiunta di altre verdure di stagione, come zucchine o carote, nella caponata. Se desideri rendere le cotolette ancora più croccanti, prova a mescolare il pangrattato con dei semi di sesamo. Per chi ama i sapori dolci, un pizzico di cannella può dare un tocco unico al piatto. Puoi anche sostituire il pecorino con del Parmigiano Reggiano per una variante più delicata. Infine, se vuoi ridurre il fritto, puoi cuocere le cotolette al forno, spennellandole con un filo d’olio per mantenerle gustose e leggere. Buon appetito!