Un dolce che esprime eleganza e raffinatezza è sicuramente la millefoglie, soprattutto quando viene arricchita con i sapori avvolgenti del pistacchio e delle nocciole. Questa specialità, proposta dalla talentuosa Chloe Facchini nella puntata di “É sempre mezzogiorno” del 26 settembre 2025, è perfetta per chi desidera stupire gli ospiti con una preparazione che, sebbene richieda un po’ di attenzione, sa ripagare con una dolcezza irresistibile.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 26 settembre 2025 – Millefoglie pistacchio e nocciole di Chloe Facchini – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 40 minuti |
Numero di persone | 8 |
Tempo di cottura | 28 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 8 minuti |
É sempre mezzogiorno, 26 settembre 2025 – Millefoglie pistacchio e nocciole di Chloe Facchini – Ingredienti
- 1 rotolo di pasta sfoglia
- Zucchero q.b. per cospargere
- 500 ml di latte
- Scorza di limone
- 1 bacca di vaniglia
- 4 tuorli d’uovo
- 150 g di zucchero
- 40 g di amido di mais
- 100 g di burro
- 100 g di nocciole
- 150 g di crema di pistacchio
- Salvia fresca (facoltativa)
É sempre mezzogiorno, 26 settembre 2025 – Millefoglie pistacchio e nocciole di Chloe Facchini – Procedimento
Iniziamo con la preparazione della base: prendete un rotolo di pasta sfoglia e stendetelo fino a raggiungere uno spessore di circa 2-3 mm. Se preferite, potete acquistare la sfoglia già pronta. Posizionate la pasta su una teglia rivestita di carta forno, spolverizzando con un po’ di zucchero per ottenere una crosticina dorata. Coprite con un altro foglio di carta forno e ponete sopra un’altra teglia per mantenere la sfoglia ben piatta. Infornate in forno statico preriscaldato a 195° C per 28 minuti, o fino a doratura.
Nel frattempo, preparate la crema: versate il latte in una pentola insieme alla scorza di limone e ai semi di vaniglia prelevati dalla bacca. Riscaldate il tutto a fuoco medio. In un’altra ciotola, montate i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete l’amido di mais e mescolate bene. Quando il latte è caldo, unite il composto di tuorli e continuate a mescolare con una frusta sul fuoco finché la crema non si addensa. Trasferite la crema in una ciotola o in una planetaria, incorporate il burro tagliato a pezzetti e montate per circa 5 minuti, poi coprite con pellicola a contatto e lasciate raffreddare in frigorifero.
Procediamo con la tostatura delle nocciole: infornatele a 160° C per pochi minuti fino a quando non sono leggermente dorate. In una padella, sciogliete lo zucchero a secco e unite le nocciole calde, mescolando bene. Lasciate raffreddare il tutto.
Una volta che la sfoglia è cotta e la crema raffreddata, tagliate la sfoglia in tre rettangoli. Cominciate a montare la millefoglie: su uno strato di sfoglia adagiate un generoso strato di crema gialla, seguita da cucchiaiate di crema di pistacchio e, se vi piace, qualche pezzetto di salvia fresca. Continuate a sovrapporre gli strati fino ad esaurire gli ingredienti. Infine, decorate la vostra millefoglie con le nocciole pralinate.
É sempre mezzogiorno, 26 settembre 2025 – Millefoglie pistacchio e nocciole di Chloe Facchini – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere questa delizia ancora più unica, potete provare a sostituire la crema di pistacchio con una crema al cioccolato bianco, per un gusto più dolce e cremoso. Se amate i sapori agrumati, potete aggiungere un po’ di arancia grattugiata nella crema per un tocco fresco. Inoltre, per un effetto visivo scenografico, decorate la superficie con frutti di bosco freschi o scaglie di cioccolato fondente. Questo dolce versatile può essere adattato a vari gusti e occasioni, rendendolo sempre un successo assicurato!