La lasagna di zucca e funghi di Daniele Persegani è un piatto autunnale che combina il sapore dolce della zucca con l’aroma intenso dei funghi, perfetta per riscaldare le giornate fresche. Questa ricetta da “É sempre mezzogiorno” esprime la tradizione culinaria italiana in modo innovativo e gustoso, ideale per una cena speciale o un pranzo in famiglia. Scopriamo insieme come realizzarla!

É sempre mezzogiorno, 26 settembre 2025 – Lasagna zucca e funghi di Daniele Persegani – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 4
Tempo di cottura 25 minuti
Tempo totale 55 minuti

É sempre mezzogiorno, 26 settembre 2025 – Lasagna zucca e funghi di Daniele Persegani – Ingredienti

  • Lasagne verdi
  • Zucca a cubetti
  • Funghi porcini freschi o secchi
  • Burro
  • Farina
  • Latte
  • Noce moscata
  • Olio d’oliva
  • Rosmarino fresco
  • Prezzemolo tritato
  • Sale e pepe q.b.
  • Caciotta a dadini
  • Formaggio grattugiato per la guarnizione

É sempre mezzogiorno, 26 settembre 2025 – Lasagna zucca e funghi di Daniele Persegani – Procedimento

Iniziamo la preparazione della besciamella, fondamenta cremosa per la nostra lasagna. Immergiamo i funghi secchi nell’acqua calda per reidratarli, poi li scoliamo e tritiamo finemente. In un pentolino, versiamo il latte e uniamo i funghi tritati. In un’altra casseruola, facciamo sciogliere il burro e aggiungiamo la farina, mescolando per qualche istante; profumiamo con una spolverata di noce moscata. Incorporiamo il latte caldo con i funghi e portiamo a ebollizione, mescolando continuamente fino a ottenere una miscela liscia e cremosa.

Nel frattempo, prepariamo i due protagonisti vegetali del piatto. In una padella, rosoliamo i dadini di zucca con un po’ d’olio, rosmarino, sale e pepe, fino a che non risultano teneri e leggermente caramellati. In un’altra padella, facciamo dorare i porcini a cubetti, insaporendoli con olio, aglio, sale e pepe. A fine cottura, arricchiamo il tutto con prezzemolo fresco tritato.

Prendiamo ora le sfoglie di pasta verde e sbollentiamole rapidamente in acqua salata. Imburriamo generosamente una pirofila e stendiamo sul fondo un velo di besciamella. Cominciamo a strati: posa una sfoglia di pasta, seguita da una generosa porzione di besciamella, una manciata di formaggio grattugiato, i pezzi di zucca rosolati, i funghi porcini, e qualche dadino di caciotta. Continuiamo a ripetere questi strati fino a esaurire gli ingredienti, terminando con un ultimo strato di pasta, abbondante besciamella, caciotta e formaggio grattugiato.

Cuociamo la lasagna in forno preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti, fino a quando la superficie diventa dorata e croccante. Aspettiamo qualche minuto prima di affettarla e servire.

É sempre mezzogiorno, 26 settembre 2025 – Lasagna zucca e funghi di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere questa lasagna ancora più interessante, puoi provare diverse varianti. Ad esempio, aggiungi dello speck o delle noci tritate per un tocco croccante e affumicato. Se desideri renderla ancora più ricca, un mix di formaggi come gorgonzola o mozzarella può dare davvero un sapore unico al piatto. Per un tocco erbaceo, sostituisci il rosmarino con timo fresco. Inoltre, puoi utilizzare una besciamella vegetariana fatta con latte vegetale o un’alternativa senza lattosio per soddisfare varie esigenze alimentari. Sperimenta e divertiti con questa deliziosa ricetta autunnale!

Share.

Leave A Reply