La terrina di prosciutto proposta da Daniele Persegani è un antipasto che promette di conquistare i palati durante le festività. Facile da preparare e altamente scenografica, questa ricetta è ideale per rendere speciale ogni occasione. Con pochi ingredienti, potrai portare in tavola un piatto elegante e gustoso, perfetto da condividere con amici e familiari.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Un viaggio di sapori: la magica terrina di prosciutto di Daniele Persegani ti aspetta!
| Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
|---|---|---|---|
| 30 minuti | 6 persone | 60 minuti | 90 minuti |
É sempre mezzogiorno, 26 novembre 2025 – Terrina di prosciutto di Daniele Persegani – Ingredienti
- Farina
- Burro
- Sale
- Vino bianco
- Acqua fredda (se necessaria)
- Scalogno
- Pollo crudo
- Albumi
- Panna
- Carota
- Sedano
- Prezzemolo
- Pistacchi sgusciati
- Prosciutto cotto
É sempre mezzogiorno, 26 novembre 2025 – Terrina di prosciutto di Daniele Persegani – Procedimento
Iniziamo a preparare l’impasto: mettiamo nel mixer la farina insieme al burro e frulliamo il tutto fino a ottenere una consistenza sabbiosa. A questo punto, aggiungiamo il sale, il vino bianco e, se necessario, un po’ d’acqua fredda, fino a formare un impasto omogeneo. Una volta pronto, avvolgiamo il panetto nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
Passiamo ora al ripieno: nel mixer, tritiamo finemente lo scalogno e poi aggiungiamo il pollo crudo, continuando a frullare. Successivamente, incorporiamo gli albumi e la panna, mescolando bene fino a ottenere un composto liscio. Trasferiamo il mix in una ciotola e arricchiamo con carota e sedano a dadini piccolissimi, prezzemolo tritato, sale e pepe, mescolando bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
Stendiamo ora l’impasto in una sfoglia sottile, utilizzandola per rivestire uno stampo da plumcake. Versiamo sul fondo metà del ripieno di pollo, disponiamo delle listarelle di prosciutto e aggiungiamo i pistacchi sgusciati. Copriamo con il restante ripieno e facciamo un altro strato di prosciutto. Infine, richiudiamo l’impasto sulla farcitura, praticando 2-3 fori sulla superficie. Cuociamo in forno statico preriscaldato a 165° per un’ora. Una volta sfornata, lasciamo raffreddare la terrina.
Per completare il nostro capolavoro, scaldiamo un po’ di gelatina e versiamola nei fori dell’impasto. Lasciamo riposare in frigorifero per tutta la notte, in modo che si rassodi bene prima di servirla.
É sempre mezzogiorno, 26 novembre 2025 – Terrina di prosciutto di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta
Se desideri dare un tocco personale alla tua terrina, puoi considerare alcune varianti: prova ad aggiungere delle erbe aromatiche fresche come rosmarino o timo per arricchire il sapore del ripieno. Se vuoi rendere il piatto più succulento, puoi sostituire il pollo con carne di tacchino o maiale. Inoltre, per un sapore più intenso, puoi optare per l’uso di spezie come paprika o curry nel ripieno. Infine, per una presentazione ancora più accattivante, considera di guarnire la terrina con qualche foglia di insalata fresca o fette di agrumi. Buon appetito!