La dolcezza e la freschezza del limone si uniscono in una creazione dolciaria unica: la Delizia al Limone. Questo dessert, firmato dal maestro Sal De Riso, è diventato un simbolo della pasticceria italiana e conquista il cuore di chiunque lo assaggi. La sua leggerezza e il suo sapore rinfrescante lo rendono perfetto per ogni occasione, da una cena tra amici a una celebrazione speciale. Scopriamo insieme come realizzare questa meraviglia!

Scopri il segreto della dolcezza: la delizia al limone che incanta il palato!

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 8
Tempo di cottura 12 minuti
Tempo totale 3 ore (incluso il riposo)

É sempre mezzogiorno, 26 novembre 2025 – Delizia al limone di Sal De Riso – Ingredienti

  • Uova intere
  • Tuorli d’uovo
  • Zucchero
  • Scorza di limone grattugiata
  • Vaniglia
  • Farina
  • Fecola di patate
  • Burro
  • Succo di limone fresco
  • Panna
  • Latte
  • Sale
  • Amido di mais
  • Limoncello
  • Acqua
  • Scorze di limone per la bagna

É sempre mezzogiorno, 26 novembre 2025 – Delizia al limone di Sal De Riso – Procedimento

Iniziamo preparando il Pan di Spagna. Montiamo le uova intere insieme ai tuorli con lo zucchero utilizzando le fruste elettriche per circa dieci minuti, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungiamo la scorza di limone grattugiata e la vaniglia per dare un aroma avvolgente. Incorporiamo lentamente la farina e la fecola setacciate, mescolando delicatamente con una spatola per evitare di smontare il composto. Versiamo l’impasto in stampi in silicone a forma di mezzasfera e cuociamo in forno statico preriscaldato a 170°C per 12 minuti.

Passiamo ora alla Crema al Limone. Portiamo a ebollizione il succo di limone in una pentola. In un’altra ciotola, lavoriamo i tuorli con lo zucchero e la vaniglia. Quando il succo di limone inizia a bollire, lo uniamo rapidamente ai tuorli, mescolando energicamente per evitare che si coagulino. Cuociamo il composto a fuoco basso fino a raggiungere i 82°C, poi trasferiamo in una ciotola e lasciamo raffreddare. Una volta intiepidita, incorporiamo il burro ammorbidito e mescoliamo bene. Copriamo e riponiamo in frigorifero per alcune ore.

Per la crema pasticcera, grattugiamo la parte gialla delle buccie dei limoni con un pelapatate e immergiamole nella panna per qualche ora. Successivamente, scaldiamo la panna con il latte. In un’altra ciotola, lavoriamo i tuorli con lo zucchero, la vaniglia, il sale e l’amido di mais. Stemperiamo la pastella con il latte e la panna calda e filtrata, riportiamo sul fuoco e mescoliamo fino a quando la crema non si addensa, facendo attenzione a non farla bollire. Spegniamo e copriamo con pellicola a contatto fino a completo raffreddamento.

Una volta che entrambe le creme sono fredde, le uniamo mescolando delicatamente e alleggeriamo il composto con della panna montata zuccherata. Trasferiamo il tutto in una sac à poche e riponiamo in frigorifero per un’ora.

Ora possiamo farcire le cupolette di Pan di Spagna con la crema al limone preparata. Sformiamo le cupolette e le inzuppiamo con la bagna al limoncello, preparata con acqua, zucchero, scorze di limone e limoncello. Per rendere la crema rimasta più fluida, aggiungiamo del latte freddo e una parte di panna semi-montata. Immergiamo le cupolette di Pan di Spagna nella crema, ricoprendole completamente. Disponiamo le delizie su un piatto da portata e decoriamo a piacere.

É sempre mezzogiorno, 26 novembre 2025 – Delizia al limone di Sal De Riso – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere la tua Delizia al Limone ancora più originale, potresti considerare alcune varianti. Ad esempio, puoi sostituire il Limoncello con un altro liquore a base di agrumi, come l’arancia o il mandarino, per un sapore diverso. Inoltre, per un tocco croccante, prova ad aggiungere della granella di pistacchio o di nocciola sulla superficie della crema invece della tradizionale decorazione con zucchero a velo. Se desideri una nota esotica, unisci all’impasto del cocco grattugiato. Infine, per chi è intollerante al glutine, puoi sostituire la farina con una miscela di farine senza glutine. Sperimenta e trova la versione che più ti soddisfa!

Share.

Leave A Reply