Le corone di pane sono un classico della tradizione culinaria italiana, una preparazione che unisce semplicità e sapore. Questo lievitato scenografico non solo conquista il palato, ma riempie l’aria di aromi avvolgenti, evocando ricordi di tavole imbandite e convivialità. La ricetta proposta oggi ci porta nel cuore delle specialità del ragusano, con un impasto che si distingue per la sua consistenza e il suo profumo inimitabile. Scopriamo insieme come preparare queste deliziose corone di pane!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Scopri la magia delle corone di pane: un viaggio nel profumo della tradizione!
| Tempo di preparazione | 15 minuti |
| Numero di Persone | 6 |
| Tempo di cottura | 30-35 minuti |
| Tempo totale | 2 ore e 50 minuti |
É sempre mezzogiorno, 26 novembre 2025 – Corone di pane di Fulvio Marino – Ingredienti
- 500 g di semola
- 15 g di lievito fresco
- 400 ml di acqua (e un po’ di più se necessario)
- 10 g di sale
É sempre mezzogiorno, 26 novembre 2025 – Corone di pane di Fulvio Marino – Procedimento
Per iniziare, prendi una ciotola capiente e aggiungi la semola insieme al lievito fresco sbriciolato. Versa gran parte dell’acqua nella ciotola e inizia a impastare energeticamentela con le mani, incorporando lentamente il resto dell’acqua fino a formare un primo impasto. Quando la massa comincia a prendere forma, è il momento di aggiungere il sale e il restante liquido; continua a lavorare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. A questo punto, copri l’impasto con un panno e lascialo riposare a temperatura ambiente per circa due ore, affinché possa lievitare e raddoppiare di volume. Al termine della lievitazione, puoi procedere con la formatura delle corone, che daranno vita a un vero e proprio capolavoro da portare in tavola.
É sempre mezzogiorno, 26 novembre 2025 – Corone di pane di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere le corone di pane ancora più sfiziose, puoi provare ad arricchire l’impasto con ingredienti come olive nere, pomodorini secchi o erbe aromatiche fresche come rosmarino o origano. Se vuoi dare un tocco di croccantezza, considera l’aggiunta di semi di sesamo o di papavero sulla superficie prima della cottura. Inoltre, puoi sostituire una parte della semola con farina integrale per un sapore più rustico e un apporto nutrizionale maggiore. Infine, per un risultato ancora più sorprendente, servile accompagnate da un buon olio extravergine d’oliva o da una crema di formaggio spalmabile. Buon appetito!