La dolcezza dei ravioli fritti è un’esperienza culinaria che conquista il cuore di chiunque ami i dessert. Questa ricetta, firmata dall’abile cuoco Daniele Persegani, è una vera delizia per il palato. I ravioli dolci fritti sono perfetti per ogni occasione, da una festa in famiglia a una merenda sfiziosa. Vediamo insieme come prepararli in pochi semplici passaggi, garantendo un risultato goloso e irresistibile.
👉 Ti potrebbe interessare 👈

É sempre mezzogiorno, 25 settembre 2025 – Ravioli dolci fritti di Daniele Persegani – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 1 ora e 30 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 10 minuti |
Tempo totale | 1 ora e 40 minuti |
É sempre mezzogiorno, 25 settembre 2025 – Ravioli dolci fritti di Daniele Persegani – Ingredienti
- 300 g di farina
- 2 uova
- 150 g di crema di nocciole
- 250 g di ricotta
- 100 g di zucchero a velo
- Scorza grattugiata di un’arancia
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- Olio di semi di girasole altoleico per la frittura
- Zucchero a velo per decorare (a piacere)
- Crema spalmabile per guarnire (a piacere)
É sempre mezzogiorno, 25 settembre 2025 – Ravioli dolci fritti di Daniele Persegani – Procedimento
Iniziamo con la preparazione della sfoglia: in una planetaria o a mano, uniamo le uova alla farina insieme alla crema di nocciole. Impastiamo fino a ottenere un composto omogeneo, quindi avvolgiamo il panetto nella pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Nel frattempo, prepariamo il ripieno mescolando la ricotta con lo zucchero a velo, la scorza grattugiata dell’arancia e l’estratto di vaniglia in una ciotola. Una volta amalgamati, mettiamo il composto in frigorifero per un’ora, affinché si solidifichi leggermente.
Trascorso il tempo di riposo, possiamo stendere la sfoglia su un piano infarinato, cercando di ottenere uno spessore sottile. Con l’aiuto di una sacca da pasticcere, distribuiamo il ripieno a piccole porzioni sulla sfoglia, mantenendo una giusta distanza tra ciascun mucchietto. Copriamo il tutto con un’altra sfoglia e procediamo a ritagliare i ravioli, facendo attenzione a far fuoriuscire l’aria dai bordi per evitare che si aprano durante la cottura.
Friggiamo i ravioli nell’olio di semi di girasole ben caldo, rigirandoli fino a che non siano dorati e croccanti. Una volta cotti, scoliamoli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Serviamoli caldi, spolverizzati con zucchero a velo e accompagnati da una generosa dose di crema spalmabile, per una dolcezza ancora più intensa.
É sempre mezzogiorno, 25 settembre 2025 – Ravioli dolci fritti di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta
Per personalizzare questa ricetta, potete provare a sostituire la crema di nocciole con altre creme spalmabili come quella di pistacchio o di mandorla, per un gusto differente. Se volete dare un tocco di freschezza, aggiungete delle gocce di cioccolato fondente al ripieno di ricotta. Un’altra variante interessante può essere l’aggiunta di spezie come la cannella o il cardamomo, che conferiscono un aroma avvolgente ai ravioli. Infine, se desiderate renderli ancora più golosi, serviteli con una salsa al cioccolato caldo o una crema pasticcera. Queste variazioni renderanno i vostri ravioli dolci fritti un successo assicurato!