Le pappardelle al ragù di anatra e arancia rappresentano un primo piatto ricco di sapori e profumi, perfetto per le occasioni speciali. Questa combinazione di pasta fresca con un ragù di carne avvolgente, aromatizzato con il tocco agrumato dell’arancia, è una proposta che conquista al primo assaggio. Segui questa ricetta dettagliata per portare in tavola un piatto che non solo soddisfa il palato, ma anche l’anima, creando un’atmosfera festosa e conviviale.

Scopri il gusto avvolgente delle pappardelle al ragù di anatra e arancia!

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
60 minuti 4 persone 40 minuti 100 minuti

É sempre mezzogiorno, 25 novembre 2025 – Pappardelle al ragù di anatra e arancia di Daniele Persegani – Ingredienti

  • 1/2 anatra
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • Sale e pepe q.b.
  • Un mazzetto di erbe aromatiche (timo e rosmarino)
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • Succo di 1/2 arancia (aggiungere anche la polpa)
  • Pappardelle fresche q.b.
  • Burro q.b. per rosolare
  • Scorza grattugiata di un’arancia
  • Formaggio grattugiato a piacere

É sempre mezzogiorno, 25 novembre 2025 – Pappardelle al ragù di anatra e arancia di Daniele Persegani – Procedimento

Iniziamo la preparazione riscaldando il forno a 190°C. Prendiamo una pirofila e disponiamo all’interno mezza anatra, tagliata grossolanamente, insieme al sedano, alla carota e alla cipolla, tutti previamente ridotti a pezzi. Aggiungiamo sale, pepe, un mazzetto di erbe aromatiche, un filo d’olio e mezzo bicchiere di vino bianco. Non dimentichiamo di spremere anche il succo di mezza arancia nella pirofila, aggiungendo la polpa stessa; questo contribuirà a insaporire ulteriormente il nostro ragù. Copriamo con un foglio di alluminio e lasciamo cuocere in forno per circa 40 minuti. Se necessario, interveniamo con un po’ di brodo per evitare che si asciughi troppo.

Una volta che l’anatra è cotta, estraiamola e lasciamola raffreddare leggermente. Iniziamo quindi a spolparla, tritando finemente la carne con un coltello. Facciamo lo stesso con le verdure cotte, ottenendo un composto omogeneo. In una padella, facciamo sciogliere una noce di burro e rosoliamo il trito di carne e verdure, mescolando bene. A questo punto, possiamo bagnare il tutto con un po’ di brodo caldo e profumare con il timo e la scorza di arancia grattugiata. Lasciamo cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Nel frattempo, cuociamo le pappardelle in abbondante acqua salata fino a quando non saranno al dente. Una volta pronte, scoliamole e saltiamole in padella con il ragù, amalgamando bene i sapori. Serviamo le pappardelle calde, completandole con una spolverata di formaggio grattugiato e una leggera grattugiata di scorza d’arancia per un tocco finale fresco e profumato.

É sempre mezzogiorno, 25 novembre 2025 – Pappardelle al ragù di anatra e arancia di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere questa ricetta ancora più interessante, puoi sperimentare con diverse varianti. Ad esempio, prova ad aggiungere spezie come la cannella o l’alloro per un sapore più caldo e aromatico. Puoi anche sostituire l’anatra con un altro tipo di carne, come il pollo o il coniglio, se preferisci una versione più leggera. Un’altra idea è utilizzare noci tritate o funghi porcini per arricchire ulteriormente il ragù. Infine, non dimenticare di abbinare un buon vino rosso per esaltare i sapori del piatto e creare un’esperienza culinaria indimenticabile. Buon appetito!

Share.

Leave A Reply