La crostata al cioccolato con sorpresa è un dessert che cattura in un sol boccone la dolcezza dei ricordi e il calore delle tradizioni. Creata dal talentuoso chef Antonio Paolino, questa ricetta rappresenta un vero e proprio viaggio nel mondo della pasticceria. La combinazione di una frolla fragrante, di una cremosa crema pasticcera al cioccolato e di un ripieno goloso fa di questo dolce un capolavoro da gustare in qualsiasi occasione, che si tratti di una festa o di un semplice pomeriggio in famiglia.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Un viaggio nel dolce: la crostata di cioccolato con un segreto tutto da scoprire!
| Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
|---|---|---|---|
| 30 minuti | 8 | 40 minuti | 1 ora e 10 minuti |
É sempre mezzogiorno, 25 novembre 2025 – Crostata al cioccolato con sorpresa di Antonio Paolino – Ingredienti
- Per la frolla: burro morbido, zucchero a velo, tuorli d’uovo, un uovo intero, scorza di limone grattugiata, vaniglia, farina.
- Per la crema pasticcera: tuorli, zucchero, amidi, latte, scaglie di cioccolato.
- Per il ripieno: ricotta, zucchero a velo, farina di mandorle, ciliegie candite denocciolate, pesche sciroppate.
É sempre mezzogiorno, 25 novembre 2025 – Crostata al cioccolato con sorpresa di Antonio Paolino – Procedimento
Iniziamo preparando la frolla. In una ciotola, amalgamiamo il burro morbido con lo zucchero a velo fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungiamo i tuorli e l’uovo intero, insieme alla scorza di limone e alla vaniglia, mescolando bene. Infine, incorporiamo la farina, ottenendo così un panetto omogeneo. Copriamolo con della pellicola trasparente e lasciamolo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Passiamo ora alla crema pasticcera. In una ciotola, uniamo i tuorli con lo zucchero e mescoliamo bene. Aggiungiamo gli amidi e amalgamiamo nuovamente. Riscaldiamo il latte in un pentolino e, una volta caldo, stemperiamolo nel composto di tuorli. Versiamo tutto in un pentolino e portiamo a cottura, mescolando continuamente fino a quando non raggiunge una consistenza densa. Togliamo dal fuoco e aggiungiamo le scaglie di cioccolato, mescolando finché non si sciolgono completamente. Trasferiamo la crema su un vassoio, coprendo con pellicola a contatto, e facciamo raffreddare in frigorifero.
Nel frattempo, prepariamo il ripieno. Mischiamo la ricotta ben scolata con lo zucchero a velo e la farina di mandorle. Formiamo delle piccole polpette, inserendo al centro di ciascuna una ciliegia candita denocciolata. Poi, prendiamo ogni polpettina e sistemiamola tra due metà di pesca sciroppata, creando una sorta di frutto composito.
Ora, è il momento di assemblare la crostata. Stendiamo 2/3 della frolla e foderiamo il fondo di una tortiera (28-30 cm). Bucherelliamo il fondo con una forchetta. Versiamo sopra la crema pasticcera al cioccolato e disponiamo le pesche ripiene sopra di essa. Infine, chiudiamo con un disco di frolla, sigillando bene i bordi e creando delle decorazioni sulla superficie a piacere.
Cuociamo in forno preriscaldato a 175ºC per circa 40 minuti. Una volta dorata, sforniamo e lasciamo raffreddare. Spolverizziamo con abbondante zucchero a velo prima di servire.
É sempre mezzogiorno, 25 novembre 2025 – Crostata al cioccolato con sorpresa di Antonio Paolino – Consigli e Varianti per la ricetta
Questa crostata può essere personalizzata in molti modi. Ad esempio, puoi sostituire la ricotta con mascarpone per un ripieno più cremoso e ricco. Se vuoi dare un tocco di freschezza, prova ad aggiungere della frutta fresca, come lamponi o fragole, sopra la crema pasticcera. Per gli amanti del cioccolato fondente, puoi utilizzare solo quello per la crema, per un sapore più intenso. Infine, se desideri una crostata più aromatica, puoi aggiungere un pizzico di cannella o cardamomo alla frolla. Buon appetito!