In una giornata autunnale, quando le foglie cadono e l’aria si fa frizzante, cosa c’è di meglio di una calda e avvolgente vellutata di zucca? Questa ricetta, semplice e deliziosa, unisce la dolcezza della zucca, la delicatezza dei porri e il gusto unico delle castagne, creando un piatto perfetto per riscaldare il cuore e donare conforto.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Scopri il calore dell’autunno in una vellutata di zucca, porri e castagne!
| Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
|---|---|---|---|
| 15 minuti | 4 | 75 minuti | 90 minuti |
É sempre mezzogiorno, 24 ottobre 2025 – Vellutata di zucca, porro e castagne di Chloe Facchini – Ingredienti
- 500 g di zucca
- 2 porri
- 150 g di castagne
- 1 spicchio d’aglio
- 1 litro di brodo vegetale
- 200 ml di panna fresca
- 30 g di burro
- Sale q.b.
- Pepe nero q.b.
- Scorza grattugiata di un’arancia
- Fette di pane per i crostoni
É sempre mezzogiorno, 24 ottobre 2025 – Vellutata di zucca, porro e castagne di Chloe Facchini – Procedimento
Inizia lavando accuratamente la zucca, quindi tagliala in 3-4 spicchi. Disponili su una teglia, condisci con un po’ di sale grosso e rametti di rosmarino, poi copri con carta stagnola e cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti, finché non sarà tenera.
Nel frattempo, prendi un tegame e fai sciogliere una noce di burro. Aggiungi i porri, precedentemente affettati, e lasciali stufare a fuoco dolce fino a quando non saranno morbidi. Una volta che la zucca sarà cotta, estraila dal forno e aggiungi la polpa al tegame con i porri. Sala e pepa a piacere, quindi unisci anche uno spicchio d’aglio e versa il brodo vegetale fino a coprire gli ingredienti. Lascia cuocere a fuoco lento per 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Dopo questo tempo, utilizza un frullatore ad immersione per ottenere una crema liscia e omogenea. Aggiungi la panna fresca e riscalda nuovamente la vellutata per alcuni minuti fino a farla bollire delicatamente.
Per preparare le castagne, incidine la buccia e cuocile in una vaporiera con dei rametti di rosmarino. Quando saranno pronte, sbucciale e mettile a rosolare in padella con un filo d’olio e la scorza grattugiata d’arancia.
Infine, per i crostoni, taglia il pane a fette e tostalo in forno a 160°C per circa 5 minuti, conditi con fiocchi di burro, aglio e pepe.
Servi la vellutata calda, decorandola con le castagne rosolate e i crostoni croccanti.
É sempre mezzogiorno, 24 ottobre 2025 – Vellutata di zucca, porro e castagne di Chloe Facchini – Consigli e Varianti per la ricetta
Per dare un tocco personale alla tua vellutata, puoi considerare alcune varianti. Ad esempio, per un sapore più speziato, puoi aggiungere una punta di cannella o noce moscata. Se preferisci una consistenza più leggera, sostituisci la panna con latte di cocco o yogurt greco. Inoltre, per chi ama i sapori più decisi, prova a unire qualche foglia di salvia durante la cottura. E per un piatto ancora più nutriente, puoi aggiungere legumi come ceci o lenticchie, rendendo la vellutata una vera e propria zuppa sostanziosa. Non dimenticare di servire con pane fatto in casa, per un’esperienza culinaria davvero autentica!