Gli agnolotti al brasato rappresentano una delle delizie della tradizione culinaria italiana, un piatto ricco di storia e sapori avvolgenti. Questa ricetta, proposta da Daniele Persegani, è un perfetto esempio di come ingredienti semplici possano trasformarsi in un’esperienza gastronomica indimenticabile. La combinazione di pasta fresca e un ripieno saporito a base di carne brasata rende questo primo piatto ideale per una cena speciale o per un pranzo in famiglia. Scopriamo insieme come preparare questi gustosi agnolotti.

Agnolotti al brasato: un viaggio tra sapori avvolgenti e tradizione culinaria!

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 4 persone 3 ore 3 ore e 30 minuti

É sempre mezzogiorno, 24 ottobre 2025 – Agnolotti al brasato di Daniele Persegani – Ingredienti

  • Carne di cappello del prete
  • Vino rosso
  • Carote
  • Sedano
  • Cipolla
  • Concentrato di pomodoro
  • Brodo
  • Olio extravergine d’oliva
  • Noce moscata
  • Parmigiano grattugiato
  • Uovo intero
  • Burro
  • Timo
  • Sale q.b.
  • Pasta fresca (farina e uova)

É sempre mezzogiorno, 24 ottobre 2025 – Agnolotti al brasato di Daniele Persegani – Procedimento

Iniziamo preparando il brasato: tagliate a pezzetti carote, sedano e cipolla e sistemateli in una ciotola capiente. Aggiungete la carne di cappello del prete, le spezie e la foglia di alloro, quindi coprite il tutto con il vino rosso. Lasciate marinare in frigorifero per una notte, in modo che i sapori si amalgamino perfettamente.

Il giorno dopo, scaldate un generoso filo d’olio in una casseruola e aggiungete la carne scolata dalla marinatura. Rosolate la carne su tutti i lati fino a ottenere una doratura uniforme. Successivamente, unite le verdure marinate e il vino utilizzato per la marinatura, insieme al concentrato di pomodoro. Coprite la carne con del brodo e lasciate cuocere a fuoco basso, con il coperchio, per almeno tre ore, finché la carne non risulta tenera.

Per preparare il ripieno, trasferite la carne cotta nel mixer e frullatela fino a ottenere un composto omogeneo. A questo punto, aggiungete una spolverata di noce moscata, il parmigiano grattugiato e l’uovo intero, mescolando bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Lasciate riposare il ripieno in frigorifero per un paio d’ore per farlo rassodare.

Stendete la pasta fresca fino a ottenere una sfoglia sottile. Distribuite delle piccole noci di ripieno sulla sfoglia e ripiegatela, assicurandovi che aderisca bene attorno al ripieno. Usate una rotella per ritagliare gli agnolotti in forma di quadrati. Cuoceteli in acqua bollente e salata fino a quando non salgono in superficie, quindi scolateli.

Saltate gli agnolotti in padella con un po’ di burro, un mestolo di acqua di cottura e alcune foglie di timo fresco. Servite gli agnolotti caldi, accompagnati dal sugo del brasato e una generosa spolverata di formaggio grattugiato.

É sempre mezzogiorno, 24 ottobre 2025 – Agnolotti al brasato di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

Se desiderate personalizzare ulteriormente questa ricetta, potreste considerare alcune varianti. Potete sostituire la carne di cappello del prete con altre tipologie di carne rossa, come il manzo o il vitello, per esplorare nuovi sapori. Inoltre, per un tocco di freschezza, aggiungete delle erbe aromatiche fresche come rosmarino o basilico al ripieno. Se preferite un piatto leggermente più leggero, potete utilizzare la ricotta al posto del parmigiano, creando così un ripieno più cremoso. Infine, servite gli agnolotti con un condimento di burro e salvia per esaltare ulteriormente i sapori.

Con queste indicazioni, il vostro piatto di agnolotti al brasato sarà non solo un successo in tavola, ma anche un tributo alla tradizione culinaria italiana, adattabile alle vostre preferenze!

Share.

Leave A Reply