I biscotti sabadoni rappresentano un delizioso viaggio nei sapori della tradizione romagnola, un dolce che affonda le radici nella storia e nel cuore della cucina italiana. Realizzati con ingredienti semplici ma ricchi di gusto, questi biscotti sono perfetti per ogni occasione. Che si tratti di un tè pomeridiano o di un dolce dopo cena, i biscotti sabadoni si lasceranno apprezzare da tutti per la loro consistenza morbida e il ripieno saporito.

Scopri il segreto dei biscotti sabadoni di Daniele Persegani: un morso di pura dolcezza!

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 4-6 persone
Tempo di cottura 15 minuti
Tempo totale 45 minuti

É sempre mezzogiorno, 24 novembre 2025 – Biscotti sabadoni di Daniele Persegani – Ingredienti

  • 250 g di burro
  • 200 g di zucchero
  • 2 uova a temperatura ambiente
  • 500 g di farina
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 100 ml di latte
  • 300 g di castagne lesse e schiacciate
  • Scorza grattugiata di 1 arancia e 1 limone
  • Succo di mezza arancia
  • 150 g di confettura di prugne
  • 80 g di farina di castagne
  • 3-4 cucchiai di saba (mosto cotto)

É sempre mezzogiorno, 24 novembre 2025 – Biscotti sabadoni di Daniele Persegani – Procedimento

Iniziate preparando l’impasto per i biscotti. In una planetaria o in una ciotola capiente, unite il burro ammorbidito e lo zucchero, lavorando gli ingredienti fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea. Aggiungete le uova, continuando a mescolare, quindi incorporate il lievito per dolci seguito dalla farina setacciata. Versate gradualmente il latte, fino a formare un panetto ben amalgamato. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e riponetelo in frigorifero per almeno 30 minuti, così da farlo rassodare.

Nel frattempo, preparate il ripieno. In una ciotola, mettete le castagne precedentemente lessate e schiacciate. Aggiungete la scorza grattugiata di limone e arancia, il succo di mezza arancia, la confettura di prugne e la farina di castagne. Mescolate energicamente con le mani, fino a ottenere un composto omogeneo. Se il ripieno risultasse asciutto, non esitate ad aggiungere 3-4 cucchiai di saba per rendere il tutto più morbido. Lasciate riposare anche questo impasto per circa 30 minuti.

Quando sia l’impasto che il ripieno hanno riposato, stendete l’impasto con un mattarello in una sfoglia sottile, formando un rettangolo. Ritagliate dei quadrati e al centro di ciascuno ponete un cucchiaio abbondante di ripieno. Richiudete i quadrati su se stessi, come se steste preparando degli strudel in miniatura. Trasferite i biscotti su una teglia rivestita di carta da forno e cuoceteli in forno statico preriscaldato a 180°C per 15 minuti. Una volta sfornati e raffreddati, passate i biscotti nella saba e scolateli su una griglia per fare asciugare bene.

É sempre mezzogiorno, 24 novembre 2025 – Biscotti sabadoni di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

Per personalizzare i vostri biscotti sabadoni, potete sperimentare diverse varianti del ripieno. Ad esempio, provate a sostituire la confettura di prugne con marmellata di albicocche o di fichi per un tocco fruttato diverso. Se volete rendere l’impasto ancora più ricco, potete aggiungere delle noci tritate o delle gocce di cioccolato fondente. Infine, per una nota sorprendente, potete aromatizzare l’impasto con un pizzico di cannella o vaniglia. Ogni variante renderà i vostri biscotti unici, donando un’esperienza di gusto sempre nuova.

Share.

Leave A Reply