La schiacciata con l’uva è un dolce tradizionale toscano che incarna i profumi e i sapori dell’autunno. Ideale per fare colazione o come merenda, questo lievitato dolce è semplice da preparare e soddisfa il palato di tutti. Oggi vi guiderò nella realizzazione di questo squisito dessert, seguendo la ricetta di Fulvio Marino.

É sempre mezzogiorno, 23 settembre 2025 – Schiacciata con l’uva di Fulvio Marino – Informazioni ricetta

Tempo di preparazione 20 minuti
Numero di persone 6
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo totale 50 minuti

É sempre mezzogiorno, 23 settembre 2025 – Schiacciata con l’uva di Fulvio Marino – Ingredienti

  • 500 g di farina 0
  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 300 ml di acqua
  • 100 g di zucchero
  • 10 g di sale
  • 50 ml di olio extravergine d’oliva
  • 300 g di uva (preferibilmente uva da tavola)

É sempre mezzogiorno, 23 settembre 2025 – Schiacciata con l’uva di Fulvio Marino – Procedimento

Iniziamo la preparazione della schiacciata con l’uva. In una ciotola ampia, versate la farina e aggiungete il lievito di birra fresco sbriciolato. Aggiungete la maggior parte dell’acqua e mescolate delicatamente con un cucchiaio di legno fino a formare un impasto omogeneo. Quando il composto inizia a prendere forma, incorporate lo zucchero, un po’ d’acqua e lavorate nuovamente.

Successivamente, unite il sale e la restante acqua, continuando a impastare per alcuni minuti. Infine, aggiungete l’olio extravergine d’oliva e impastate fino a quando non sarà completamente assorbito, risultando così un impasto liscio ed elastico. Trasferite l’impasto in una ciotola unta d’olio, copritelo con un canovaccio e lasciatelo lievitare in un luogo caldo per circa un’ora o finché non raddoppia di volume.

Dopo la lievitazione, stendete l’impasto su una teglia rivestita di carta forno, cercando di darle una forma rettangolare. Distribuite uniformemente i grappoli d’uva sulla superficie dell’impasto, premendo leggermente per farli affondare. Spolverizzate con un po’ di zucchero e lasciate riposare per ulteriori 15-20 minuti.

Infine, infornate la schiacciata in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti o finché non apparirà dorata. Una volta cotta, sfornatela e lasciatela raffreddare su una griglia. Servite la schiacciata con l’uva sia tiepida che fredda!

É sempre mezzogiorno, 23 settembre 2025 – Schiacciata con l’uva di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere la vostra schiacciata ancora più particolare, potete considerare alcune varianti. Ad esempio, potete aggiungere aromi come la scorza di limone o di arancia nell’impasto per un tocco agrumato. Se desiderate un dolce ancora più ricco, provate ad unire delle noci tritate o delle mandorle all’impasto, per una consistenza croccante.

In alternativa, se preferite un sapore meno dolce, riducete la quantità di zucchero e sostituite parte dell’uva con mela a pezzetti o fichi, creando così un mix di frutta che sorprenderà il palato. Per un tocco finale, spennellate la superficie con un po’ di miele caldo prima di servirla: è un ulteriore modo per esaltare la dolcezza naturale della frutta. Buon appetito!

Share.

Leave A Reply