I bignè, deliziosi dolci tradizionali, sono una vera e propria esplosione di gusto. Questa ricetta, frutto della maestria di Sal De Riso, trasforma i semplici bignè in una vera e propria “montagna” di dolcezza. Con un ripieno morbido e avvolgente e una decorazione che li rende irresistibili, questa preparazione è perfetta per ogni occasione festiva o semplicemente per concedersi un momento di piacere.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Scopri la dolce magia dei bignè di Sal De Riso: una montagna da assaporare!
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 8 | 35 minuti | 65 minuti |
É sempre mezzogiorno, 23 ottobre 2025 – Montagna di bignè di Sal De Riso – Ingredienti
- Per i bignè:
- Acqua
- Sale
- Burro a pezzetti
- Farina
- Uova
- Per la crema:
- Latte
- Panna
- Vaniglia
- Tuorli
- Zucchero
- Amido di mais
- Cioccolato (tritato)
- Per la chantilly:
- Panna montata
- Crema pasticcera fredda
- Marron glacés (per decorare)
É sempre mezzogiorno, 23 ottobre 2025 – Montagna di bignè di Sal De Riso – Procedimento
Iniziamo preparando i bignè: in una pentola, scaldiamo l’acqua con sale e burro a pezzi. Una volta che il burro si è completamente sciolto e l’acqua raggiunge il punto di ebollizione, aggiungiamo tutta la farina in un colpo solo. Mescoliamo vigorosamente con una spatola finché l’impasto non si stacca dalle pareti della pentola. Trasferiamo l’impasto in una planetaria o in una ciotola e uniamo metà delle uova fredde, lavorando con le fruste fino a completo assorbimento. Aggiungiamo poi il resto delle uova, sempre mescolando fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo, quindi trasferiamolo in una sac à poche.
Su una teglia non rivestita di carta forno, formiamo dei piccoli ciuffi di impasto, ancora tiepidi. Cuociamo in forno statico a 180°C per circa 35 minuti, senza aprire lo sportello del forno durante la cottura; negli ultimi minuti possiamo socchiudere leggermente per far uscire l’umidità.
Ora passiamo alla crema: in una pentola, riscaldiamo il latte con la panna e la vaniglia. In un’altra ciotola, montiamo i tuorli con lo zucchero e l’amido di mais. Stemperiamo il composto con il latte e la panna caldi e riportiamo sul fuoco, mescolando frequentemente fino a ottenere una consistenza densa. Togliamo dal fuoco e aggiungiamo il cioccolato tritato, mescolando finché non si scioglie completamente. Versiamo la crema su un vassoio freddo e copriamo con pellicola a contatto, lasciando raffreddare in frigorifero.
Per la chantilly, amalgamiamo la panna montata alla crema pasticcera fredda, creando così una mousse leggera e deliziosa. Quando i bignè saranno freddi, farciamoli con la crema al cioccolato. Su un piatto da portata, creiamo un letto di chantilly e disponiamo i bignè formando una base. Copriamo con un’altra porzione di chantilly, aggiungiamo dei pezzetti di marron glacés e proseguiamo a sovrapporre i bignè per dare forma alla nostra “montagna”. Infine, ricopriamo tutto con la chantilly rimanente e decoriamo a piacere.
É sempre mezzogiorno, 23 ottobre 2025 – Montagna di bignè di Sal De Riso – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere i bignè ancora più golosi, puoi provare diverse varianti. Ad esempio, sostituisci il cioccolato nella crema con una pasta di pistacchio per un sapore originale. Se desideri un tocco di freschezza, puoi anche aggiungere della scorza di limone grattugiata o qualche goccia di essenza di arancia nella crema. Per la decorazione, oltre ai marron glacés, prova a utilizzare frutti di bosco freschi o scaglie di cocco per un contrasto di sapori e colori. Infine, per un effetto ancora più scenico, puoi spolverare con zucchero a velo prima di servire.
In questo modo, i tuoi bignè non solo saranno un successo garantito, ma offriranno anche un’esperienza unica e personalizzata per tutti i tuoi ospiti!