Un panino che abbraccia il sapore. La bifana, un autentico simbolo della cultura gastronomica portoghese, ci invita a gustare la tradizione attraverso ingredienti freschi e semplici, mescolati con maestria. In questo viaggio culinario, Fulvio Marino ci conduce alla scoperta di uno dei piatti più amati di Lisbona, perfetto per gli amanti del buon cibo e delle ricette genuine. Scopriamo insieme come prepararla!

Un viaggio nei sapori: scopri la magia della bifana di Fulvio Marino!

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
30 minuti 4 persone 20 minuti 50 minuti

É sempre mezzogiorno, 23 ottobre 2025 – Bifana di Fulvio Marino – Ingredienti

  • Farina 0
  • Lievito di birra secco
  • Acqua tiepida
  • Zucchero
  • Sale
  • Burro morbido
  • Capocollo (fettine sottili)
  • Agli tritato
  • Paprika
  • Aceto bianco
  • Olio di semi
  • Vino bianco

É sempre mezzogiorno, 23 ottobre 2025 – Bifana di Fulvio Marino – Procedimento

Per iniziare, prepariamo il lievitino: in una ciotola, uniamo la farina 0, il lievito di birra secco, l’acqua tiepida e lo zucchero. Mescoliamo fino a ottenere un composto omogeneo e liquido. Copriamo la ciotola e lasciamo fermentare nel luogo caldo per circa 15 minuti, fino a quando non si formerà una leggera schiuma.

Passiamo ora all’impasto: in una ciotola capiente, versiamo la farina 0 rimasta e aggiungiamo il lievitino precedentemente preparato. Aggiungiamo gran parte dell’acqua e mescoliamo con un cucchiaio. Quando l’impasto inizia a prendere forma, incorporiamo il sale e il resto dell’acqua, continuando a lavorarlo con le mani fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Per finire, uniamo il burro morbido e impastiamo fino a farlo assorbire completamente. Copriamo e lasciamo riposare.

Per il ripieno, il nostro chef Fabrizio Nonis ci guida: in una ciotola, mescoliamo le fettine di capocollo con l’aglio tritato, la paprika, l’aceto bianco, l’olio di semi e il vino bianco. Lasciamo marinare il tutto per almeno un paio d’ore, affinché i sapori si amalgamino bene.

Una volta che l’impasto ha lievitato, formiamo dei panini e farciamo ciascuno con la marinata di capocollo. Cuociamo in forno fino a doratura, e il risultato sarà una bifana fragrante e succulenta, perfetta da servire calda in tavola.

É sempre mezzogiorno, 23 ottobre 2025 – Bifana di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta

Per arricchire ulteriormente la tua bifana, considera di aggiungere ingredienti come olive nere o peperoni grigliati per un tocco in più di sapore. Se desideri un’opzione più leggera, prova a sostituire il capocollo con petto di pollo marinato. Inoltre, puoi variare la marinatura includendo spezie come il cumino o il rosmarino, per un’esperienza di gusto diversa. Infine, per un risultato ancora più succulento, lasciala riposare un po’ dopo la cottura, permettendo ai sapori di svilupparsi ulteriormente. Buon appetito!

Share.

Leave A Reply