Prepariamoci a un’esperienza culinaria galattica con gli spiedini spaziali di Andrea Mainardi! Questo piatto audace e creativo ci invita a dare libero sfogo alla nostra fantasia in cucina. Perfetti per una cena tra amici o per festeggiare un’occasione speciale, questi spiedini sono un’esplosione di sapori che lasceranno tutti a bocca aperta. Scopriremo come preparare tre varianti di spiedini, ciascuna con ingredienti freschi e sorprendenti, unendo tecnica e divertimento.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 23 maggio 2025 – Spiedini spaziali di Andrea Mainardi – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Tempo totale | 45 minuti |
É sempre mezzogiorno, 23 maggio 2025 – Spiedini spaziali di Andrea Mainardi – Ingredienti
- Zucchine
- Gamberi (o branzino, o orata)
- Cipolla
- Salsiccia cruda
- Peperoni
- Patate
- Salvia
- Pangrattato
- Burro
- Olio
- Aceto rosso
- Zucchero
- Sale
- Vino rosso
- Salsa di soia
- Miele
- Amido di mais
- Paprika
É sempre mezzogiorno, 23 maggio 2025 – Spiedini spaziali di Andrea Mainardi – Procedimento
Iniziamo questa avventura culinaria preparando le zucchine: affettiamole sottilmente nel senso della lunghezza, quindi mariniamo le fettine in una miscela di succo di limone, olio e sale per alcuni minuti. Nel frattempo, dedichiamoci ai gamberi (o al pesce scelto), pulendoli accuratamente e frullandoli nel mixer fino a ottenere una consistenza liscia.
Su un foglio di pellicola trasparente, disponiamo le zucchine sovrapponendole leggermente. Stendiamo il mix di gamberi frullati sopra l’ortaggio, livellandolo bene. Con l’aiuto della pellicola, arrotoliamo le zucchine intorno ai gamberi, formando un cilindro ben stretto e chiudendolo come una caramella. Immergiamo il rotolo in acqua bollente per circa 8-9 minuti, quindi scoliamo e lasciamo raffreddare.
Una volta che il rotolo è tiepido, togliamo la pellicola e rosoliamo il cilindro in padella con un filo d’olio, facendolo dorare da ogni lato. Per aromatizzare, sfumiamo con salsa di soia e, una volta rosolato, tagliamo il cilindro in fette spesse 1-2 cm, infilzandole poi su stecchi per spiedini.
Passiamo ora alla preparazione della cipolla: tagliamola in petali e stufiamola in padella con aceto rosso, olio, zucchero e sale fino a ottenere una consistenza croccante. Inseriamo i petali di cipolla alternandoli con tocchetti di salsiccia cruda sugli stecchi da spiedino. Cuociamo gli spiedini in padella con un filo d’olio, sfumando con vino rosso fino a completa cottura.
Per completare i nostri spiedini spaziali, in una ciotola prepariamo una combinazione di peperoni a cubetti, patate crude a rondelle e foglie di salvia, irrorando il tutto con salsa di soia e pepe. Alterniamo gli ingredienti sugli stecchi, irrorando infine con burro fuso e cospargendo il tutto di pangrattato e paprika. Friggiamo gli spiedini in olio caldo o cuociamoli al forno fino a doratura.
Infine, prepariamo una salsa deliziosa unendo zucchero, aceto balsamico, miele, amido di mais e vino rosso in un pentolino. Mescoliamo a freddo e accendiamo il fuoco, continuando a mescolare finché la salsa non si addensa.
É sempre mezzogiorno, 23 maggio 2025 – Spiedini spaziali di Andrea Mainardi – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere gli spiedini ancora più interessanti, potete provare a sostituire i gamberi con pollo tritato o tofu per una versione vegetariana. In alternativa, utilizzate spezie diverse per condire le zucchine, come il curry o il cumino, per un tono più esotico. Aggiungere frutta fresca come ananas o pesche grigliate può donare una nota dolce e fresca al piatto. Non dimenticate di accompagnare gli spiedini con un contorno di insalata mista, per bilanciare i sapori! Sperimentate e lasciate volare la vostra creatività in cucina!