Delizioso e accogliente, il pane fatto in casa è un piatto che riesce sempre a stupire. In questa ricetta, Fulvio Marino condivide la sua versione di un pane rustico, ideale da servire con salumi e formaggi. La preparazione richiede un po’ di pazienza, ma il risultato finale è un prodotto fragrante e saporito, perfetto per le convivialità.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 22 settembre 2025 – Pane per vino e salame di Fulvio Marino – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 18 ore (lievitazione) |
---|---|
Numero di Persone | 4-6 |
Tempo di cottura | 40 minuti |
Tempo totale | 18 ore e 40 minuti |
É sempre mezzogiorno, 22 settembre 2025 – Pane per vino e salame di Fulvio Marino – Ingredienti
- 400 g di farina 0
- 200 g di acqua
- lievito fresco q.b.
É sempre mezzogiorno, 22 settembre 2025 – Pane per vino e salame di Fulvio Marino – Procedimento
Iniziamo preparando il prefermento: prendi una ciotola e versaci dentro la farina insieme all’acqua. Aggiungi il lievito fresco sbriciolato e mescola energicamente con un cucchiaio fino a ottenere un composto grossolano. Una volta amalgamati gli ingredienti, copri la ciotola con un panno pulito e lascia riposare a temperatura ambiente, mantenendo circa 18°C, per un intervallo di 18 ore. Questa lunga lievitazione servirà a sviluppare sapore e struttura nel tuo pane.
Passato questo tempo, puoi procedere con l’impasto finale. Trasferisci il prefermento in una ciotola capiente e aggiungi ulteriore farina e acqua fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Lavora l’impasto su una superficie infarinata per circa 10-15 minuti. Quando l’impasto sarà elastico, forma una palla e mettila in una ciotola leggermente unta. Copri nuovamente e lascia lievitare per un’altra ora.
Dopo la lievitazione, dai forma al pane secondo le tue preferenze; potresti optare per una pagnotta o delle forme più piccole. Posiziona il pane su una teglia foderata con carta da forno, lasciando un po’ di spazio tra ciascun pezzo. Copri con un canovaccio e lascia lievitare ancora per circa 30 minuti.
Preriscalda il forno a 220°C, quindi inforna il pane sulla parte centrale. Fai cuocere per 30-40 minuti fino a quando la crosta non risulterà dorata e croccante. Una volta cotto, sforna il pane e lascialo raffreddare su una griglia. Servilo tiepido accompagnato da salumi e formaggi per un’esperienza gustativa indimenticabile.
É sempre mezzogiorno, 22 settembre 2025 – Pane per vino e salame di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere la tua esperienza gastronomica ancora più interessante, puoi variare la ricetta aggiungendo erbe aromatiche come rosmarino o origano all’impasto. Se desideri un sapore più ricco, prova ad incorporare olive nere o noci tritate durante la fase di impasto. Un’altra opzione è quella di sostituire parte della farina 0 con farina integrale, per un risultato più rustico e nutriente. Infine, per un accento dolce, considera l’idea di spennellare il pane con un po’ di miele prima di infornarlo. Buon appetito!