La crostata ai frutti di bosco di Daniele Persegani rappresenta un dolce delizioso e fresco, perfetto per ogni occasione. Questa ricetta, pur non contenendo burro, mantiene una consistenza piacevole e un sapore ricco grazie all’introduzione di ingredienti aromatici e di frutta fresca. Prepararla è un modo eccellente per celebrare i frutti di bosco di stagione, con un risultato che conquisterà il palato di tutti.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 22 settembre 2025 – Crostata ai frutti di bosco di Daniele Persegani – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Numero di persone | 8 |
Tempo di cottura | 25 minuti |
Tempo totale | 55 minuti |
É sempre mezzogiorno, 22 settembre 2025 – Crostata ai frutti di bosco di Daniele Persegani – Ingredienti
- 250 ml di acqua
- 150 g di zucchero
- 70 ml di olio di semi
- 70 ml di olio d’oliva
- Scorza grattugiata di un limone
- 1 bacca di vaniglia
- 350 g di farina
- 1 bustina di lievito per dolci
- 500 ml di latte
- 4 tuorli d’uovo
- 40 g di amido di mais
- 100 g di cioccolato fondente tritato
- Frutti di bosco freschi (raggiungendo circa 300 g)
É sempre mezzogiorno, 22 settembre 2025 – Crostata ai frutti di bosco di Daniele Persegani – Procedimento
Iniziate preparando la base della crostata: in una ciotola, unite l’acqua, lo zucchero, gli oli e gli aromi come la scorza di limone grattugiata e la bacca di vaniglia. Mescolate gli ingredienti con una forchetta fino a ottenere una miscela omogenea. Aggiungete quindi la farina e il lievito setacciati e impastate fino a ottenere un composto sabbioso e uniforme. Avvolgete l’impasto nella pellicola alimentare e riponete in frigorifero a riposare per circa 30 minuti.
Mentre la pasta frolla si raffredda, dedicatevi alla preparazione della crema al cioccolato. Scaldate il latte in un pentolino. In una ciotola separata, sbattete insieme i tuorli e lo zucchero usando una frusta, aggiungete poi l’amido di mais e continuate a mescolare. Una volta che il latte ha raggiunto un punto di ebollizione, versatelo lentamente nel composto di tuorli e mescolate energicamente per evitare la formazione di grumi. Riportate il tutto sul fuoco e continuate a mescolare fino a quando la crema non si è addensata. Togliete dal fuoco e incorporate il cioccolato tritato, mescolando fino a completa fusione. Trasferite la crema in un vassoio, copritela con pellicola trasparente a contatto e lasciatela raffreddare in frigorifero.
Riprendete l’impasto dalla fase di riposo e stendete la frolla tra due fogli di carta forno, fino a raggiungere uno spessore di circa mezzo centimetro. Adagiate il disco di frolla in una tortiera, copritelo con carta forno e riempitelo di sale grosso per la cottura in bianco. Infornate a 170°C per 25 minuti, rimuovendo la carta e il sale negli ultimi minuti di cottura. Dopo aver sfornato, lasciate raffreddare completamente la base della crostata.
Una volta fredda, farcite il guscio con la crema al cioccolato e decorate con i frutti di bosco freschi, creando un bel contrasto di colori e sapori. Servite la vostra crostata ai frutti di bosco per un dessert da gustare in compagnia!
É sempre mezzogiorno, 22 settembre 2025 – Crostata ai frutti di bosco di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta
Per variare la vostra crostata, potete sostituire i frutti di bosco con altre tipologie di frutta a seconda della stagione, come pesche, albicocche o mele. Se desiderate un tocco di freschezza in più, potete aggiungere un po’ di succo di limone fresco nella crema. Un’altra variante interessante prevede l’aggiunta di spezie come la cannella o la noce moscata nell’impasto per dare una nota aromatico. Infine, considerate di servire la crostata con una spolverata di zucchero a velo o accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia per un dessert ancora più goloso!