In un sabato di settembre, l’aria inizia a farsi più fresca e l’autunno si prepara ad abbracciare la nostra cucina. È il momento perfetto per riscoprire sapori autentici e piatti tradizionali, come l’Arrosto al mirto di Michele Farru, una ricetta che porta un pò di calore sardo in tavola. Questo secondo piatto ricco di profumi è ideale per le occasioni speciali o semplicemente per regalarsi un momento di piacere gastronomico. Scopriamo insieme come prepararlo!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 22 settembre 2025 – Arrosto al mirto di Michele Farru – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4 | 60 minuti | 90 minuti |
É sempre mezzogiorno, 22 settembre 2025 – Arrosto al mirto di Michele Farru – Ingredienti
- 1 kg di vitello
- 150 g di lardo
- 2 spicchi d’aglio
- 200 ml di panna
- Sale e pepe q.b.
- Polvere di mirto o rosmarino q.b.
- Guanciale affettato a piacere
- 1 scalogno
- 50 g di zucchero di canna
- 1 noce di burro
- Fondi di vitello a piacere
- Olio extravergine d’oliva
- Carote e zucchine a listarelle per il contorno
- Patate a spicchi per il contorno
É sempre mezzogiorno, 22 settembre 2025 – Arrosto al mirto di Michele Farru – Procedimento
Iniziamo la preparazione dell’arrosto al mirto! Per prima cosa, mettiamo i pezzi di lardo, l’aglio, i ritagli di vitello e la panna in un mixer. Frulliamo il tutto fino a ottenere una farcitura omogenea. Successivamente, prendiamo il nostro pezzo di carne di vitello e apriamolo a libro. Disponiamolo su un letto di guanciale affettato sottilmente e spolveriamo con un po’ di polvere di mirto (o, se preferite, rosmarino), sale e pepe.
Spalmiamo poi la farcitura di lardo e vitello sulla carne, avvolgendo attentamente la carne intorno alla farcitura e al guanciale. Avvolgiamo il rotolo ottenuto nella carta forno, legandolo con dello spago in modo da tenerlo compatto durante la cottura. Preriscaldiamo il forno a 180°C e cuociamo l’arrosto per 60 minuti, assicurandoci che sia ben dorato.
Nel frattempo, prepariamo la salsa: in un pentolino, facciamo sciogliere lo scalogno tritato con lo zucchero di canna, aggiungendo una noce di burro e uno spicchio d’aglio, insieme a rametti di mirto o rosmarino. Quando il composto inizia a caramellare, incorporiamo il fondo di vitello e lasciamo bollire per circa 20 minuti. Filtriamo la salsa e riportiamo sul fuoco con un po’ di farina e olio per farla addensare.
Per il contorno, scaldiamo un filo d’olio in padella e rosoliamo carote e zucchine a listarelle. Le patate, invece, tagliamole a spicchi, condiamole con olio e sale e cuociamole in forno a 180°C per circa 50 minuti, finché non risultano dorate e croccanti.
É sempre mezzogiorno, 22 settembre 2025 – Arrosto al mirto di Michele Farru – Consigli e Varianti per la ricetta
Se desiderate personalizzare la vostra ricetta, potete provare alcune varianti. Ad esempio, sostituendo il guanciale con pancetta o salumi a vostra scelta, potrete ottenere un diverso profilo di sapore. Per una versione più leggera, potete omettere il lardo dalla farcitura e utilizzare solo il vitello e la panna. In alternativa, arricchire la salsa con un vino rosso durante la cottura conferirà un gusto ancora più intenso e avvolgente.
Infine, non dimenticate di accompagnare il piatto con una fresca insalata mista o verdure grigliate, per bilanciare i sapori del piatto principale e rendere il pasto completo. Buon appetito!