Gli gnocchetti sardi, piccoli e deliziosi, sono un simbolo della tradizione culinaria sarda. Questa ricetta proposta da Michele Farru unisce il sapore del mare delle vongole alla ricchezza della bottarga, creando un piatto che delizia il palato e racconta una storia di ingredienti semplici ma straordinari. Scopriamo insieme come realizzare questa pietanza che porta in tavola un vero e proprio viaggio culinario.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Gnocchetti sardi in un mare di sapori: un viaggio culinario che conquista!
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4 | 15 minuti | 45 minuti |
É sempre mezzogiorno, 22 ottobre 2025 – Gnocchetti sardi con vongole e bottarga di Michele Farru – Ingredienti
- 400 g di gnocchetti sardi
- 500 g di vongole fresche
- 2 spicchi d’aglio
- Un mazzetto di basilico
- Un bicchiere di vino bianco secco
- 70 g di bottarga grattugiata
- Pane in cassetta (circa 100 g, senza crosta)
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Peperoncino fresco o secco a piacere
- Prezzemolo fresco tritato per guarnire
É sempre mezzogiorno, 22 ottobre 2025 – Gnocchetti sardi con vongole e bottarga di Michele Farru – Procedimento
Iniziamo a preparare i nostri gnocchetti sardi mettendo a bagnomaria le vongole in acqua salata per almeno un’ora, così da farle spurgare; successivamente sciacquiamole sotto acqua corrente. In una padella capiente, scaldiamo un filo d’olio d’oliva e aggiungiamo gli spicchi d’aglio schiacciati e alcune foglie di basilico. Quando l’aglio inizia a dorarsi, uniamo le vongole, sfumiamo con il vino bianco e copriamo. Lasciamo cuocere finché le vongole non si aprono, quindi spegniamo il fuoco e mettiamo da parte.
Nel frattempo, prendiamo il pane in cassetta e frulliamolo fino a ottenere delle briciole. In un’altra padella, facciamo tostare le briciole di pane con un filo d’olio e un po’ di bottarga grattugiata, mescolando frequentemente fino a quando non diventano dorate e croccanti.
In una grande pentola, portiamo a ebollizione dell’acqua salata e caliamo gli gnocchetti sardi. Cuociamo secondo il tempo indicato sulla confezione fino a ottenere una consistenza al dente. Una volta cotti, scoliamo gli gnocchetti, conservando un po’ di acqua di cottura.
In una padella ampia, soffriggiamo un trito di aglio, prezzemolo e peperoncino con un mestolo di acqua di cottura. Aggiungiamo la restante bottarga grattugiata e facciamo insaporire per qualche minuto. Infine, uniamo gli gnocchetti, le vongole e parte del pane croccante, mescolando bene e facendo saltare il tutto per amalgamare i sapori. Serviamo caldi, completando con il pane rimasto e una spolverata di prezzemolo fresco.
É sempre mezzogiorno, 22 ottobre 2025 – Gnocchetti sardi con vongole e bottarga di Michele Farru – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere la ricetta degli gnocchetti sardi ancora più gustosa, puoi provare a sostituire le vongole con altri molluschi, come le cozze o le telline, per un sapore diverso. Se ami i piatti piccanti, aggiungi del peperoncino fresco tritato per un tocco in più. Inoltre, per una nota di freschezza, puoi arricchire il piatto con pomodorini freschi tagliati a metà o una spruzzata di limone prima di servire. Per un’alternativa vegetariana, considera l’uso di funghi porcini o carciofi al posto dei frutti di mare. Queste varianti ti permetteranno di personalizzare la ricetta e soddisfare i gusti di tutti!