La focaccia al formaggio è un piatto tipico della tradizione ligure, che conquista per il suo sapore unico e la sua consistenza morbida. Preparata dal maestro Fulvio Marino, questa focaccia rappresenta un vero e proprio comfort food, perfetta per ogni occasione. Immaginate di addentare un pezzo di questo delizioso pane farcito, appena sfornato, mentre il profumo avvolgente pervade la cucina. Scoprite come realizzarla seguendo questi semplici passi!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
La focaccia al formaggio di Fulvio Marino: un abbraccio di sapori da gustare!
Tempo di preparazione | 40 minuti |
---|---|
Numero di Persone | 4 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 1 ora |
É sempre mezzogiorno, 22 ottobre 2025 – Focaccia al formaggio di Fulvio Marino – Ingredienti
- Farina 0
- Farina 00
- Acqua
- Sale
- Olio extravergine d’oliva
- Formaggio (preferibilmente formaggio fresco)
É sempre mezzogiorno, 22 ottobre 2025 – Focaccia al formaggio di Fulvio Marino – Procedimento
Iniziate a preparare l’impasto della focaccia combinando in una ciotola le farine 0 e 00, versate tutta l’acqua e aggiungete il sale. Mescolate con un cucchiaio fino a ottenere un composto omogeneo. A questo punto, unite l’olio extravergine d’oliva e lavorate l’impasto con le mani, fino a sentirlo liscio e ben amalgamato.
Una volta ottenuto un panetto morbido, copritelo con un panno e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per circa 40 minuti, così da permettere all’impasto di lievitare e svilupparsi. Trascorso questo tempo, stendete l’impasto su una superficie infarinata, dando forma a un rettangolo. Pennellate lo strato superiore con un altro po’ di olio e distribuite uniformemente il formaggio.
Ripiegate la focaccia su se stessa, sigillando bene i bordi per evitare che il formaggio fuoriesca durante la cottura. Procedete poi a trasferire la focaccia su una teglia foderata con carta da forno e lasciatela riposare per altri 20 minuti. Infine, cuocete in forno già caldo a 220°C per circa 20 minuti, finché non sarà dorata e croccante. Sfornatela e servitela calda, meglio se accompagnata da un buon vino bianco!
É sempre mezzogiorno, 22 ottobre 2025 – Focaccia al formaggio di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere la vostra focaccia al formaggio ancora più gustosa, potete provare alcune varianti. Ad esempio, aggiungete delle erbe aromatiche fresche, come rosmarino o origano, nell’impasto per un aroma ancora più avvolgente. Se preferite un sapore più deciso, potete utilizzare formaggi stagionati, come il pecorino o un mix di formaggi. In alternativa, create una farcitura con ingredienti come prosciutto crudo, speck o verdure grigliate. Non dimenticate che la focaccia può essere servita sia calda che a temperatura ambiente, rendendola un’ottima scelta anche per i picnic o le merende!