Gli gnocchetti di zucchine sono un piatto perfetto per la stagione estiva, freschi e leggeri, rappresentano una scelta ideale per chi desidera un primo piatto delicato ma saporito. La ricetta proposta da Daniele Persegani è semplice e permette di portare in tavola un piatto che abbina la dolcezza delle zucchine alla cremosità della ricotta. Scopriamo insieme come prepararli!
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 22 maggio 2025 – Gnocchetti di zucchine di Daniele Persegani – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | 30 minuti |
---|---|
Numero di persone | 4 |
Tempo di cottura | 20 minuti |
Tempo totale | 50 minuti |
É sempre mezzogiorno, 22 maggio 2025 – Gnocchetti di zucchine di Daniele Persegani – Ingredienti
- Zucchine
- Olio d’oliva
- Aglio
- Prezzemolo tritato
- Sale
- Uovo
- Ricotta
- Formaggio grattugiato
- Farina o amido
- Pomodori freschi
- Origano
- Pepe
- Basilico
É sempre mezzogiorno, 22 maggio 2025 – Gnocchetti di zucchine di Daniele Persegani – Procedimento
Per iniziare, lavate accuratamente le zucchine e tagliatele a pezzetti. Scaldate un filo d’olio in una padella e unite l’aglio tritato e il prezzemolo. Aggiungete le zucchine e fatele rosolare per circa 15 minuti, finché non si saranno ammorbidite e l’acqua di vegetazione sarà evaporata. Non dimenticate di salare a piacere durante la cottura.
Una volta cotte, trasferite le zucchine in un mixer, aggiungete l’uovo e frullate fino a ottenere un composto omogeneo. In una ciotola capiente, unite la ricotta, il formaggio grattugiato, il prezzemolo e le zucchine frullate. Mescolate bene e, poco a poco, incorporate la farina (o amido), fino a raggiungere una consistenza simile a quella di una crema pasticcera soda. Coprite l’impasto e fatelo riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, prendete l’impasto e stendetelo con le mani su un piano di lavoro. Ritagliate delle strisce spesse e modellatele in forma di bisce. Tagliate queste ultime in piccoli tocchetti per formare gli gnocchetti. Cuocete in acqua bollente salata e, non appena salgono a galla, aspettate un minuto affinché siano perfettamente cotti.
Per la salsa, incidete i pomodori e sbollentateli brevemente. Pelateli e divideteli a spicchi, quindi distribuiteli su una teglia foderata di carta forno. Conditeli con aglio, origano, olio, sale e pepe, poi cuocete in forno già caldo a 220°C per 20 minuti.
In un bicchiere, frullate i pomodori freschi con un po’ di olio e sale. Versate il composto in una padella calda, unite i pomodori cotti in forno, basilico e origano e lasciate cuocere per qualche minuto. Una volta pronti, scolati gli gnocchetti, saltateli nel sugo e serviteli con una spolverata di ricotta salata grattugiata.
É sempre mezzogiorno, 22 maggio 2025 – Gnocchetti di zucchine di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta
Per variare la ricetta degli gnocchetti di zucchine, potete considerare di aggiungere spezie come il peperoncino per un tocco piccante oppure sostituire parte delle zucchine con altre verdure, come carote o spinaci, per un piatto ancora più colorato. Se desiderate un sapore più intenso, provate ad incorporare del formaggio feta sbriciolato nell’impasto. Per un abbinamento più ricco, potete anche aggiungere della panna al sugo di pomodoro o usare pomodorini ciliegini freschi. Anche le erbe aromatiche possono variare: rosmarino e timo possono dare un ottimo profumo ai vostri gnocchetti. Infine, per renderli ancora più gustosi, provate a servirli con una spolverata di mozzarella filante!