Le focaccine al formaggio sono un antipasto o uno snack versatile perfetto per ogni occasione. Preparate con ingredienti semplici e genuini, queste deliziose focaccine possono essere gustate da sole o accompagnate da salse e intingoli. Il maestro Fulvio Marino ci svela la sua ricetta, ideale per affrontare l’estate con gusto e freschezza.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
É sempre mezzogiorno, 22 maggio 2025 – Focaccine al formaggio di Fulvio Marino – Informazioni ricetta
Tempo di preparazione | Numero di persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4 | 20 minuti | 50 minuti |
É sempre mezzogiorno, 22 maggio 2025 – Focaccine al formaggio di Fulvio Marino – Ingredienti
- 500 g di farina
- 300 ml di acqua
- 15 g di lievito fresco
- 10 g di sale
- 30 ml di olio extravergine di oliva
- Formaggio a piacere (per esempio, mozzarella o fontina) q.b.
É sempre mezzogiorno, 22 maggio 2025 – Focaccine al formaggio di Fulvio Marino – Procedimento
Iniziamo la preparazione delle focaccine al formaggio versando la farina in una ciotola capiente. Aggiungiamo quasi tutta l’acqua e, con un cucchiaio, mescoliamo fino a ottenere un composto grezzo. Lasciamo riposare per circa 30 minuti: questo passaggio permette alla farina di assorbire l’acqua e favorisce la formazione del glutine.
Dopo il riposo, procediamo ad aggiungere il lievito fresco sbriciolato e un po’ d’acqua rimasta. Impastiamo energicamente per amalgamare gli ingredienti. Una volta che il composto inizia a prendere forma, incorporiamo il sale e il resto dell’acqua, continuando a lavorare l’impasto per circa 10 minuti fino a renderlo liscio e omogeneo.
Quando l’impasto è ben lavorato, aggiungiamo l’olio extravergine di oliva, continuando a impastare finché non sarà completamente assorbito. A questo punto, possiamo aggiungere i cubetti di formaggio, distribuendoli uniformemente nell’impasto. Formiamo delle palline di impasto e schiacciamole leggermente dando loro la classica forma delle focaccine.
Disponiamo le focaccine su una teglia rivestita di carta da forno e lasciamole lievitare per altri 20-30 minuti. Prima di infornare, preriscaldiamo il forno a 200°C. Cuociamo le focaccine per circa 20 minuti, o fino a quando saranno dorate e ben cotte. Una volta pronte, sforniamo e lasciamo raffreddare leggermente prima di servire.
É sempre mezzogiorno, 22 maggio 2025 – Focaccine al formaggio di Fulvio Marino – Consigli e Varianti per la ricetta
Per rendere le vostre focaccine ancora più golose, potete provare a variare il tipo di formaggio utilizzato: oltre ai classici mozzarella e fontina, potete osare con formaggi a pasta dura come il pecorino o il parmigiano, grattugiato direttamente nell’impasto. Un’altra ottima variante consiste nell’aggiungere erbe aromatiche come rosmarino o origano, che daranno un profumo irresistibile.
Se preferite un sapore più deciso, potete includere olive nere o verdi tritate o anche dei pomodorini secchi all’interno dell’impasto. Inoltre, per un tocco di croccantezza, potete cospargere le focaccine con semi di sesamo o papavero prima di infornarle. Sperimentate e personalizzate la ricetta secondo i vostri gusti!