I tartufini di castagne sono un dolce che racchiude in sé la magia dell’autunno, un perfetto equilibrio tra dolcezza e sapore rustico. Questa prelibatezza si prepara con ingredienti semplici ma ricchi di tradizione, come le castagne, che evocano ricordi di cene in famiglia e momenti di convivialità. Perfetti per una merenda golosa o come dessert da servire a fine pasto, i tartufini di castagne offrono una soluzione facile e veloce per addolcire le giornate autunnali. Scopriamo insieme come realizzarli!

Scopri il dolce segreto dei tartufini di castagne: un viaggio tra gusto e passione!

Tempo di preparazione 30 minuti
Numero di persone 4-6
Tempo di cottura 35 minuti
Tempo totale 1 ora

É sempre mezzogiorno, 21 ottobre 2025 – tartufini di castagne di Daniele Persegani – Ingredienti

  • Castagne secche
  • Acqua
  • Sale
  • Miele
  • Alloro
  • Burro morbido
  • Zucchero a velo
  • Rum
  • Cacao amaro
  • Cacao dolce (per decorare)

É sempre mezzogiorno, 21 ottobre 2025 – tartufini di castagne di Daniele Persegani – Procedimento

Iniziamo preparando le castagne secche: mettiamole in ammollo in acqua fredda per una notte intera. Questo passaggio è fondamentale per ammorbidirle. Trascorso il tempo, scoliamole e poniamole in una pentola con acqua salata, un cucchiaio di miele e alcune foglie di alloro. Facciamo cuocere il tutto a fuoco lento per circa 35 minuti, fino a quando le castagne saranno tenere.

Nel frattempo, possiamo dedicarsi alla preparazione delle caldarroste: incidiamo la buccia delle castagne con un coltello e cuociamole nell’apposita padella o nel camino, oppure in friggitrice ad aria per circa 30 minuti. Una volta cotte, avvolgiamole in un canovaccio umido e lasciamole riposare per qualche minuto prima di sbucciarle.

Per preparare i tartufini, lavoriamo il burro morbido insieme allo zucchero a velo utilizzando delle fruste elettriche fino ad ottenere un composto cremoso. Aggiungiamo un goccio di rum e continuiamo a montare per qualche istante. Adesso, uniamo le castagne precedentemente lessate, sbucciate e frullate, impastando energicamente con le mani. Non dimentichiamo di incorporare anche il cacao amaro, fino ad ottenere un composto omogeneo. Da questo, formiamo delle piccole palline che passeremo nel cacao dolce per rivestirle. Infine, riponiamole in frigorifero per farle riposare.

É sempre mezzogiorno, 21 ottobre 2025 – tartufini di castagne di Daniele Persegani – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere i tartufini di castagne ancora più golosi, potete provare alcune varianti. Ad esempio, sostituendo il cacao amaro con del cioccolato fondente fuso, otterrete un sapore più intenso e una consistenza ancora più cremosa. Se desiderate una nota croccante, aggiungete delle noci tritate nel composto. Inoltre, per un tocco profumato, provate a utilizzare un liquore diverso dal rum, come il nocino o il marsala. Questi semplici accorgimenti possono trasformare la ricetta originale in un’esperienza ancora più deliziosa e personalizzata!

Share.

Leave A Reply