L’arte della pasticceria siciliana si esprime attraverso dolci semplici ma ricchi di sapore e tradizione. Tra le delizie tipiche, i dolcetti alle mandorle rappresentano un perfetto equilibrio tra storia e modernità. Con pochi ingredienti, questi piccoli capolavori inondano il palato di note nocciolate e dolciastre, rendendoli ideali per ogni occasione. Scopriamo insieme come prepararli seguendo i consigli di Giusina Battaglia.

Deliziosi dolcetti alle mandorle: un viaggio di sapori con Giusina Battaglia!

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
1 ora 4-6 10 minuti 1 ora e 10 minuti

É sempre mezzogiorno, 21 ottobre 2025 – Dolcetti alle mandorle di Giusina Battaglia – Ingredienti

  • 200 g di farina di mandorle (o mandorle pelate tritate)
  • 150 g di zucchero a velo (oppure zucchero semolato)
  • 2 albumi d’uovo (meglio se a temperatura ambiente)
  • Scorza grattugiata di un limone o arancia non trattati
  • 1 cucchiaino abbondante di miele (millefiori o arancia)
  • Qualche goccia di aroma di mandorla amara

É sempre mezzogiorno, 21 ottobre 2025 – Dolcetti alle mandorle di Giusina Battaglia – Procedimento

Iniziate montando gli albumi a neve ben ferma; è preferibile che siano a temperatura ambiente per ottenere il miglior risultato. In una ciotola capiente, unite la farina di mandorle; se non la trovate già pronta, potete frullare finemente delle mandorle pelate. Aggiungete la scorza grattugiata di un agrume, preferibilmente non trattato, e lo zucchero a velo, che potete sostituire con zucchero semolato se necessario. Versate quindi un cucchiaino di miele e qualche goccia di aroma di mandorla amara per dare una nota di profondità al vostro impasto.

Cominciate a incorporare gli albumi montati a neve, aggiungendoli gradualmente, inizialmente un terzo, per poi mescolare delicatamente. Continuate ad unire il resto degli albumi, sempre mescolando con una spatola fino a creare un composto omogeneo. Quando l’impasto è ben amalgamato, lavoratelo con le mani fino a ottenere una consistenza liscia e compatta. Avvolgete il panetto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno un’ora, così da conferire stabilità all’impasto.

Trascorso il tempo di riposo, prendete una porzione di impasto e formate delle piccole palline o delle forme a piacere; l’importante è che siano di dimensioni simili per una cottura uniforme. Sistemateli su una teglia rivestita di carta da forno, assicurateli a una certa distanza l’uno dall’altro. Lasciate riposare i dolcetti in frigorifero o a temperatura ambiente per alcune ore, preferibilmente anche una notte, per garantire una buona struttura durante la cottura.

Preriscaldate il forno a 180°C e infornate i dolcetti per circa dieci minuti, fino a quando non raggiungeranno un bel color dorato. La cottura deve essere breve per preservare la morbidezza interna, quindi tenete d’occhio il timer!

É sempre mezzogiorno, 21 ottobre 2025 – Dolcetti alle mandorle di Giusina Battaglia – Consigli e Varianti per la ricetta

Per variare la ricetta dei dolcetti alle mandorle, potete considerare l’aggiunta di un pizzico di cannella o di vaniglia nell’impasto per un aroma ancora più avvolgente. Se amate il cioccolato, potete incorporare delle gocce di cioccolato fondente o bianco nell’impasto per renderli ancora più golosi. Inoltre, per un tocco di freschezza, provate ad aggiungere della scorza grattugiata di lime o di mandarino, che conferirà un sapore unico ai vostri dolcetti. Infine, per una presentazione elegante, potete spolverarli con zucchero a velo prima di servirli. Sperimentate e trovate la vostra versione ideale di questo dolce classico!

Share.

Leave A Reply