Cacio e Pepe è un grande classico della cucina italiana, ma oggi vi presentiamo una variante che aggiunge un twist alla tradizione: i porcini. Questa combinazione non solo arricchisce il piatto di sapori, ma rende ogni boccone un’esperienza gastronomica da non perdere. Scopriamo insieme come preparare questa deliziosa ricetta che celebra i profumi dei funghi in perfetta armonia con il formaggio e il pepe.

Un viaggio tra i sapori: cacio e pepe con porcini da scoprire!

Tempo di preparazione Numero di Persone Tempo di cottura Tempo totale
10 minuti 4 15 minuti 25 minuti

É sempre mezzogiorno, 21 ottobre 2025 – Cacio e pepe con porcini di Antonio Paolino – Ingredienti

  • 320 g di spaghetti
  • 150 g di pecorino romano grattugiato
  • Parmigiano reggiano (opzionale)
  • 100 g di funghi porcini congelati
  • 1 spicchio d’aglio
  • Rosmarino fresco
  • Pepe nero macinato q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.

É sempre mezzogiorno, 21 ottobre 2025 – Cacio e pepe con porcini di Antonio Paolino – Procedimento

Iniziamo la nostra avventura culinaria riscaldando un’abbondante quantità di olio extravergine d’oliva in una padella, aggiungendo uno spicchio d’aglio tagliato a metà e un rametto di rosmarino per insaporire. Mentre l’olio prende calore, portiamo a ebollizione una pentola d’acqua salata. Quando l’acqua bolle, tuffiamo i funghi porcini congelati, cuocendoli per pochi istanti prima di scolari e affettarli.

Nella stessa padella, alziamo la fiamma e facciamo dorare i porcini insieme all’aglio e al rosmarino, assicurandoci di ottenere una consistenza croccante e un aroma intenso. Nel frattempo, in una ciotola, uniamo il pecorino grattugiato (potevamo anche utilizzare una parte di parmigiano per cambiare leggermente il gusto) e versiamo qualche mestolo di acqua calda, mescolando fino a ottenere una crema densa e vellutata.

In un’altra padella, tostiamo il pepe nero macinato per esaltarne il profumo. Dopo circa due minuti, aggiungiamo un paio di mestoli dell’acqua di cottura della pasta. Scoliamo gli spaghetti e trasferiamoli nella padella con il pepe, unendo anche i funghi saltati. Spegniamo il fuoco e incorporiamo la crema di pecorino, mescolando bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Se necessario, possiamo aggiungere ulteriore acqua di cottura per rendere il piatto più cremoso.

Infine, serviamo il nostro cacio e pepe con porcini ben caldo, guarnito con una spolverata di pepe e un filo d’olio fresco, pronto per essere gustato!

É sempre mezzogiorno, 21 ottobre 2025 – Cacio e pepe con porcini di Antonio Paolino – Consigli e Varianti per la ricetta

Per rendere la tua ricetta di cacio e pepe con porcini ancora più interessante, puoi provare a sostituire i porcini con altri funghi freschi di stagione come i finferli o i champignon. Un’altra opzione potrebbe essere quella di aggiungere un pizzico di peperoncino per dare un tocco piccante al piatto. Inoltre, se desideri una versione più leggera, puoi ridurre la quantità di formaggio, bilanciando con un po’ di acqua di cottura per mantenere la cremosità. Non dimenticare di decorare il piatto con qualche foglia di prezzemolo fresco o un rametto di rosmarino per un effetto visivo accattivante!

Share.

Leave A Reply