Il baccalà è un ingrediente che non smette mai di stupire, specialmente quando viene cucinato con l’amore e la passione tipica della tradizione mediterranea. Questa ricetta propone una versione del baccalà alla mediterranea che non solo esalta i sapori freschi e genuini, ma conquista anche i cuori. Con un mix di ingredienti semplici ma ricercati, ogni boccone diventa un viaggio attraverso il Mediterraneo.
👉 Ti potrebbe interessare 👈
Scopri il baccalà alla mediterranea che conquista il cuore e il palato!
Tempo di preparazione | Numero di Persone | Tempo di cottura | Tempo totale |
---|---|---|---|
30 minuti | 4 | 20 minuti | 50 minuti |
É sempre mezzogiorno, 21 ottobre 2025 – Baccalà alla mediterranea di Mauro e Mattia Improta – Ingredienti
- 400g di baccalà ammollato
- 150g di farina 00
- 200ml di birra
- 100g di panko (o pangrattato)
- 300g di pomodorini
- 1 spicchio d’aglio
- 2 cucchiai di capperi
- 100g di olive nere
- 500g di patate
- 50g di burro
- 100ml di latte
- Origano q.b.
- Olio per friggere
É sempre mezzogiorno, 21 ottobre 2025 – Baccalà alla mediterranea di Mauro e Mattia Improta – Procedimento
Per iniziare, prepariamo una pastella delicata: in una ciotola, setacciamo la farina 00 e aggiungiamo lentamente la birra, mescolando con una frusta per ottenere una consistenza liscia e fluida. Prendiamo i tranci di baccalà, già ammollati, e infarinamoli bene. Immergiamoli poi nella pastella di birra, assicurandoci che siano ben coperti, e successivamente passiamoli nel panko o pangrattato. In una padella profonda, scaldare abbondante olio e friggere i trancetti di baccalà fino a doratura. Una volta pronti, trasferiteli su carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso.
Nel frattempo, prepariamo un condimento semplice ma ricco di sapori: in una padella, scaldiamo un filo d’olio e aggiungiamo i pomodorini tagliati a metà insieme all’aglio intero. Lasciamo cuocere fino a quando i pomodori si ammorbidiscono; quindi, possiamo frullarli con un frullatore ad immersione per ottenere una salsa liscia (in alternativa, possiamo utilizzare direttamente della passata di pomodoro). Rimettiamo la salsa in padella e aggiungiamo i capperi e le olive, lasciando insaporire per qualche minuto.
Per completare il piatto, schiacciamo le patate lessate e trasferiamole in una pentola con il burro e il latte. Mescoliamo su fuoco basso fino a ottenere un purè cremoso e setoso; per un tocco aromatico, profumiamo con dell’origano fresco.
Servite il baccalà fritto su un morbido letto di purè di patate, versando sopra la salsa di pomodoro arricchita con capperi e olive. Un piatto perfetto per portare il sole del Mediterraneo in tavola!
É sempre mezzogiorno, 21 ottobre 2025 – Baccalà alla mediterranea di Mauro e Mattia Improta – Consigli e Varianti per la ricetta
Se desiderate rendere questa ricetta ancora più interessante, potreste considerare alcune varianti. Ad esempio, potete sostituire il baccalà con merluzzo fresco per un gusto più delicato. Per una nota piccante, aggiungete dei peperoncini freschi alla salsa di pomodoro. Se preferite una preparazione al forno, dopo aver impanato il pesce, potete cuocerlo in forno a 200°C per circa 20 minuti, fino a quando risulterà croccante e dorato. Infine, per un contorno alternativo, provate a servire il baccalà con delle verdure grigliate, come zucchine e melanzane, per un piatto ancora più colorato e saporito. Buon appetito!